Cap.

  1       Pre|     cinematografia bastino a fornire materia d’indagine, e sostituiscano
  2       Pre|            storico per entrare nella materia di una metodica e di una
  3       Pre|              qualsivogliano siano la materia e la forma che li costituiscono:
  4       Pre|             contatto col mondo della materia; sotto tale diversità coglie
  5         I|         immediati della coscienza», «Materia e memoria», «Evoluzione
  6         I|         soggettività, le forme della materia che l’uno e gli altri si
  7         I|        aggiungere o sovrapporre alla materia della nostra esperienza
  8         I|              di immergersi in quella materia, onde ricavarne quel che
  9         I|           che segue trae la propria «materia» sentita e vissuta da quella
 10        II|       qualcosa che dia concretezza e materia all’unità; e giacché nella
 11       III|             conforme del mondo della materia, sia che entrambi sussistano
 12       III|         accanto all’altro, sia che a materia dia luogo alla coscienza
 13       III|             a far parte attiva della materia e, viceversa, consentire
 14       III|         viceversa, consentire che la materia entri in gioco reale e concreto
 15       III|             rapporti fra coscienza e materia e consentono di rendere
 16       III|           fenomeno contingente della materia, un fenomeno cioè che può
 17       III|         coscienza indipendente dalla materia, ma tuttavia capace di inserirvisi
 18       III|        simmetrica. La coscienza e la materia, qualunque ne sia la definizione
 19       III|            fra intelligenza [[a]] e* materia, ma anche quello che lega
 20       III|          degradazione che sarebbe la materia. Tutta la realtà sarebbe,
 21       III|              esistente ciò che della materia non attualmente sottoposto
 22       III|          psichico, non involutosi in materia? E, ancora, se l’incoscienza
 23       III|            mezzi per assoggettare la materia a manipolazioni e spostamenti,
 24       III|            la distinzione di forma e materia, e definendo l’una come
 25       III|            definizione di forma e di materia, la quale domanda consiste
 26       III|  fondamentali della domandaforma, materia, conoscenza, oggetto di
 27       III|              indipendentemente dalla materia, significa in primo luogo
 28       III|       ammettere che una forma, senza materia, sia oggetto di conoscenza
 29       III|           prima ancora che esista la materia che deve riempirlo, dovrebbero
 30       III|            conosce la forma senza la materia, solo perché traccia una
 31       III|       condizione ./. di conoscere la materia determinata attualmente,
 32       III|            della forma rispetto alla materia e di una esistenza della
 33       III|           materie prime e brute è la materia inanimata. L’intelligenza,
 34       III|           deve avere come oggetto la materia e al livello della materia
 35       III|           materia e al livello della materia deve ridurre tutto ciò che
 36       III|           Soltanto nella scena della materia inerte cogliamo degli oggetti
 37       III|              e somiglianza di quella materia in cui tutto l’esistente
 38       III|           ordinare in questa rete la materia che si monterà in una macchina,
 39       III|         intelligenza sole offriranno materia per una teoria. Questa dunque
 40       III|            parte, se fra coscienza e materia - è dato ora abbandonare
 41       III|            omogenei: fra coscienza e materia non v’è, quindi, possibilità
 42       III|       nozione di spazio, cioè di una materia infinitamente molteplice
 43       III|            che la coscienza fa della materia è giustificata solo per
 44       III|             rapporto pragmatico è la materia, l’altro termine la coscienza
 45       III|   adattamento dell’intelligenza alla materia e della materia all’intelligenza.
 46       III|    intelligenza alla materia e della materia all’intelligenza. Sarà forse
 47       III|            immediato fra coscienza e materia. Che se tale rapporto si
 48       III|              sulle cose, l’altra, la materia, che nella medesima relazione
 49       III|             meno in riferimento alla materia che alla propria subordinazione
 50       III|              di azione consentiva la materia stessa. Questa, dunque,
 51       III|          principio della libertà. La materia, almeno come appare all’
 52       III|          adattamento reciproco della materia e dell’intelligenza.~ ~
 53       III|     possibile azione del corpo sulla materia: si vuol risalire dalla
 54       III|        immagini, o volgarmente della materia e dello spirito, è in grado
 55       III|      essenzialmente eterogeneo dalla materia, ma soltanto quella sua
 56       III|              rivela interessata alla materia in vista di un dominio su
 57       III|     esistenza non si esaurisca nella materia, una realtà che non si interessi
 58       III|             non si interessi né alla materia né alla vita dovrà sussistere
 59       III|         circondati, l’universo della materia, la natura, il mondo delle
 60       III|    essenzialmente indipendente dalla materia. Di fatto, fin che ci si
 61       III|            relazioni fra coscienza e materia, che si istituiscono in
 62       III|       scivolare in un realismo della materia, sia pure sotto un aspetto
 63       III|           che lega il cosciente alla materia, introduce un nuovo rapporto
 64       III|          fattore medio fra spirito e materia. L’identità di forma, implicita
 65       III|         esigenze pragmatiche, che la materia impone alla coscienza, stabiliscono
 66       III|              un oggetto, ossia della materia, dall’altro il secondo principio
 67       III|           costruire una teoria della materia, o con quella corrente,
 68       III|            racchiude lo spirito e la materia e li fonde entrambi in una
 69        IV|            da un lato il mondo della materia, dall’altra il mondo dello
 70        IV|             di un adattamento cui la materia sottostà, onde rendersi
 71        IV|       coscienza e le proprietà della materia. Una volta assunto che le
 72        IV|        attenuarsi nei riguardi della materia, raggiunge qui il suo limite.
 73        IV|  contrapposizione dello spirito alla materia, della coscienza al corpo;
 74        IV|            soluzione del conoscere, «Materia e Memoria», manifesta l’
 75        IV|       differenziazione fra spirito e materia poggia di regola su principi
 76        IV|              vedremo più oltre, trae materia sufficiente per un dualismo
 77        IV|         sistema interpretativo della materia, nella sua essenza indipendente,
 78        IV|          come quella che non pone la materia, ma vi trova il mezzo di
 79        IV|             e di utilizzazione della materia ai fini e ai bisogni della
 80        IV|          atto di congiunzione con la materia, perché in questo istante
 81        IV|          contemplare, ma agire sulla materia. Allora per agire divide
 82        IV|           possiede e le coglie nella materia ed è naturale che, cogliendole
 83        IV|      naturale che, cogliendole nella materia, le contrapponga ai propri
 84        IV|       esigenza di impadronirsi della materia e di asservirla ai propri
 85        IV|            distinzione fra spirito e materia, fra coscienza e spirito,
 86        IV|        limitato alla distinzione fra materia e spiritualità, bensì penetra
 87        IV|      predominante nella dottrina. La materia vien colta dall’esperienza
 88        IV|         potrà essere che univoco. La materia tutta diverrà un intelligibile
 89        IV|             si trova nel mondo della materia, e se una progressione continua
 90        IV|       successo sempre maggiore della materia inorganica per le sue invenzioni
 91        IV|         dominio e sfruttamento della materia inorganica che son le macchine,
 92        IV|         fisica e la metafisica della materia bruta.~ ~ L’impossibilità
 93        IV|              forme intellettive alla materia vivente, impossibilità che
 94        IV|            l’ordine inorganico della materia. Di contro alla dualità
 95        IV|             un analogo polarismo fra materia vivente e materia bruta.
 96        IV|      polarismo fra materia vivente e materia bruta. La proporzione che
 97        IV|              fra l’intelligenza e la materia inerte. Senza soffermarci
 98        IV|          rapporti fra intelligenza e materia inerte, sia sulla genesi
 99        IV|           una polarità fra spirito e materia, tale dualismo non può fare
100        IV|         differenziazione posta nella materia fra organico e inorganico.
101        IV|              inerente al mondo della materia, e la fede nella libera
102        IV|     intendimento nei confronti della materia - : perciò, ./. ponendocisi
103        IV|    attenzione non è rivolta che alla materia del primo».~ ~Ma l’interesse
104        IV|             intelligibili, sia della Materia metafisica, sia dell’idealismo
105        IV|        contrapposizione di spirito e materia. Ma il condizionamento,
106        IV|           intuitivo in rapporto alla materia, ci si offre la differenziazione
107        IV|          alla durata aconcettuale.~ ~Materia e spirito, coscienza e psiche,
108        IV|            distinzione fra spirito e materia, l’autonomia reciproca,
109        IV|            termini della polarità di materia e spirito lasciandosi quindi
110         V|          aspetti, l’uno quello della materia, in cui si tende come al
111         V|    coesistenza dello spirito e della materia nell’universo fonda l’integrazione
112         V|  applicazione dell’intelligenza alla materia inorganica, sono gi unici
113         V|      rapporto concreto fra spirito e materia, dopo averne asserita l’
114         V|    concezione e della scoperta della materia. Quindi scienza e intelligenza
115         V|             divenir un assoluto e la materia assumere una continuità
116         V|         introdurre nella sfera della materia la continuità di compenetrazione
117         V|            lo spirito può dare. Alla materia vivente si cessa allora
118         V|             aspetto energetico della materia, da considerarsi e conoscersi
119         V|         corrente, che, investendo la materia, e agendo su di essa e subendone
120         V|         concreta dello spirito sulla materia. Allora se l’organico è
121         V|        intelligibile, il mondo della materia dovrà di conseguenza contrastare
122         V|             di vitalità, così qui la materia si legherà per essenza allo
123         V|              ma le cose stesse della materia in sé. Infatti, come appare
124         V|         quali norme costitutive alla materia: questa allora appare all’
125         V| prevedibilità e la riversibilità. La materia quindi, ridotta ad intelligibile,
126         V|       intelligibili. Ora, invece, la materia, considerata ancora, per
127         V|            distingue il flusso della materia dalla fiumana dello spirito:
128         V|        perché la sua appare meno una materia che una materialità, piuttosto
129         V|         accostamento fra coscienza e materia, dovrà subire una modifica
130         V|          rapporto fra intelligenza e materia inorganica. Infatti, a fondamento
131         V|        investe la problematica della materia, la cui soluzione attesa
132         V|         fatto che la deduzione della materia dallo spirito per un’inversione
133         V|              interruzione, tratti la materia alla stregua dell’intendimento,
134         V|     reciproco influsso sulla e della materia, è in grado con le proprie
135         V|              linee costitutive della materia o verso cui almeno la materia
136         V|        materia o verso cui almeno la materia si orienta, non può spiegarsi
137         V|          materialità per agire sulla materia, sottrae la spiritualità
138         V|            creatore, che vivifica la materia in individualità semoventi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License