Cap.

  1       Pre|           inteso fare uno scritto di storia della filosofia, nel senso
  2       Pre|              in un periodo in cui la storia, come categoria in genere,
  3       Pre|          tentativi.~ ~Il concetto di storia non è un dato pacifico già
  4       Pre|             diritto ad avere una sua storia. Mi pare che il problema
  5       Pre|              intendere in genere per storia, dall’altro ci si impegna
  6       Pre|           punto di vista scelto, una storia sia possibile, e se da una
  7       Pre|             fatto che il concetto di storia è uno, voglia che la sua
  8       Pre|         oggetto di cui si vuole fare storia, dall’altra non s’imponga
  9       Pre|                  con cui se ne fa la storia. Come si vede, non ho affatto
 10       Pre|             entrata della nozione di storia nell’esame delle cose ha
 11       Pre|            anzitutto, che fare della storia voglia dire prendere il
 12       Pre|       coincidere con la teoria della storia che le cose umane si succedono
 13       Pre|        divenire di cui è lecito fare storia, allora il presupposto non
 14       Pre|     contingente di un potenziale, la storia, appena la coscienza che
 15       Pre|           varietà delle teorie della storia che pure hanno al disotto
 16       Pre|            che quella legalità della storia riceva, a sua volta, la
 17       Pre|           capace, altre teorie della storia deducono o inducono, a sostegno
 18       Pre| rappresentazione del principio della storia si fa ragione del presupposto
 19       Pre|          come il fondamento entro la storia perché una storia ci sia;
 20       Pre|           entro la storia perché una storia ci sia; in più, se è lecito
 21       Pre|             presupposto comune della storia, sia il metodo con cui si
 22       Pre|            capacità di attuare nella storia quel rapporto funzionale
 23       Pre|          Oltre a queste teorie della storia, che sono poi altrettanti
 24       Pre|         terza classe di teorie della storia. Conviene guardare a fondo
 25       Pre|              che investe non solo la storia ma tutte le conoscenze in
 26       Pre|              tempo; ma chi scrive la storia con questo presupposto rientra
 27       Pre|            ma, con ciò, non fa della storia né della storiografia, ma
 28       Pre|         discutere che il concetto di storia è stabilmente connotato
 29       Pre|              si accinge a fare della storia, a guardare alle cose dell’
 30       Pre|            che è disinteressato alla storia e quindi indifferente nei
 31       Pre|     indifferente nei confronti della storia, e bastassero gli enti «
 32       Pre|           con una delle teorie della storia, questo suo principio che
 33       Pre|          qualcosa dell’umano non sia storia e non abbia né l’essenza
 34       Pre|       presupposto fondamentale della storia predica l’eterogeneizzarsi
 35       Pre|        questione che non riguarda la storia e i suoi fondamenti concettuali,
 36       Pre|           consente l’esistenza della storia appunto perché ne esclude
 37       Pre|       modificarsi delle teorie della storia sembra negare quest’esclusione,
 38       Pre|       varietà di teorizzazioni della storia, ma non ha la capacità di
 39       Pre|              compone l’oggetto della storia; in fondo, è un atto di
 40       Pre|       connettere all’umano in quanto storia, fosse lo stesso di quello
 41       Pre|             che almeno presuppone la storia; sotto un altro punto di
 42       Pre|        necessario, come si  per la storia, presupporre il mutamento
 43       Pre|   connotazioni del presupposto della storia: ha esteso anche all’attitudine
 44       Pre|          muoveva da una teoria della storia «perfezionista» e insieme
 45       Pre|              differente teoria della storia, di natura «legislativa»
 46       Pre|      determinazioni, le teorie della storia, i metodi e le realizzazioni
 47       Pre|              di quel che riguarda la storia e, in un primo momento,
 48       Pre|         teorie, gli indagatori della storia e le opere storiografiche
 49       Pre|            solo le loro teorie della storia sono qualcosa che si è dato
 50       Pre|           presupposto generale della storia come un divenire delle cose
 51       Pre|           come concetto primo per la storia – e questo deve rappresentarsi
 52       Pre|              come delle teorie della storia che ne hanno offerto il
 53       Pre|     valersene come di momenti di una storia, come espressioni particolari
 54       Pre|             aspetti descritti da una storia delle teorie della storia
 55       Pre|            storia delle teorie della storia o da una storia della storiografia;
 56       Pre|         teorie della storia o da una storia della storiografia; e la
 57       Pre|            queste deduzioni è che la storia diverrà lecita e immaginabile
 58       Pre|              queste due teorie della storia, si  a descrivere il passato
 59       Pre|       qualcosa che è inadeguato alla storia, alla storiografia e al
 60       Pre|      allineare tutte le teorie della storia come degli esistenti e dei
 61       Pre|           tutte deformanti l’oggetto storia, di cui anche la teoria
 62       Pre|         dell’umano che non ne fa una storia; donde segue da un lato
 63       Pre|             coscienza che muova alla storia partendo dal presupposto
 64       Pre|           concetto che egli ha della storia.~ ~E con questo siamo entrati
 65       Pre|             di tutte le teorie della storia, che il divenire per mutazioni
 66       Pre|              della possibilità della storia e insieme un numero grande
 67       Pre|          concezioni specifiche della storia grazie alle quali oltrepassiamo
 68       Pre|          vuole che sia capace di una storia e di una storiografia; oppure
 69       Pre|           presupposto generale della storia, e dal fatto che l’umano
 70       Pre|             compresi le teorie della storia e i metodi che ne derivano,
 71       Pre|             per quel che riguarda la storia, ci concediamo il nullaosta
 72       Pre|          fare la nostra teoria della storia col connesso metodo, di
 73       Pre|       successione delle teorie della storia e di farne anche la storiografia,
 74       Pre|          facoltà di teorizzare sulla storia e di fare storiografia delle
 75       Pre|            delle teorizzazioni della storia e storiografia della storiografia;
 76       Pre|             o meglio conoscere della storia.~ ~Ora, il dilemma è apparente,
 77       Pre|              pensi in generale sulla storia, errata visione di cui solo
 78       Pre|             per quel che riguarda la storia, nella successione delle
 79       Pre|             le opere di teoria della storia e di storiografia che si
 80       Pre|            traducono in teorie della storia altre l’una dall’altra,
 81       Pre|             in tutte le teorie della storia, dalle quali son partite
 82       Pre|      conoscere fa della teoria della storia, assume a termine di applicazione
 83       Pre|            comune delle teorie della storia in genere, tanto più che
 84       Pre|         connotare il suo concetto di storia, e quando lo considera per
 85       Pre|            il concetto e a farne una storia e la storiografia.~ ~D’altra
 86       Pre|           parte del divenire e della storia in quanto sono dell’umano,
 87       Pre|             postulato generico della storia il perfezionamento che dell’
 88       Pre|            che è storico non tutto è storia e verifica i caratteri del
 89       Pre|          equivalente. L’ente stesso «storia» o divenire delle cose umane
 90       Pre|          elabora nei confronti della storia, e che hanno tutte qualcosa
 91       Pre| esplicitatrici che si son date nella storia, la nostra coscienza non
 92       Pre|              si [[è]] ripetuto nella storia, e precisamente certi, sia
 93       Pre|             è uno dei ripetuti nella storia, in cui più volte è stato
 94       Pre|      atteggiamento che trae seco sia storia o storiografia, questa è
 95       Pre|             è un’altra questione. Se storia è storiografia, con tutto
 96       Pre|           aver già detto abbastanza, storia non è. Se storia è, come
 97       Pre|         abbastanza, storia non è. Se storia è, come giustamente è stato
 98       Pre|  storicamente al divenire umano come storia, un riporre nel presente
 99       Pre|              l’aveva perduta, esso è storia; ma occorre precisare: il
100       Pre|              un presente mediante la storia non è una locuzione univoca,
101       Pre|             che è opera e fine della storia al servizio della storiografia,
102       Pre|   autocoscienza, lo si vuol chiamare storia, storia sia. Per me non
103       Pre|             si vuol chiamare storia, storia sia. Per me non è storia;
104       Pre|             storia sia. Per me non è storia; è un momento o fase o strumento
105       Pre|            cui è momento è veramente storia perché guarda alle cose
106       Pre|              interposte, non sarebbe storia, ma un mero prender contatto
107         I|            il posto che occupa nella storia della speculazione, se non
108         I|               Questo è estraneo alla storia del pensiero, non nel nome
109        IV|           omogeneo, guardandosi alla storia dei suoi mutamenti come
110         V|   interpretare la filosofia e la sua storia sotto un sol aspetto, il
111         V|            sui diversi sistemi della storia della filosofia, pure per
112         V|        formidabili obiezioni, che la storia del pensiero già aveva sollevato,
113         V|      rispetto alla valutazione della storia del pensiero vede nel sistema
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License