Cap.

 1       Pre|                umane che costellano il divenire diacronico sia caratterizzata
 2       Pre|              cui essi costituiscono un divenire di cui è lecito fare storia,
 3       Pre|             tutti i momenti o fasi del divenire delle cose umane, dall’altro
 4       Pre|             qualitativo dell’umano dal divenire nel tempo e ne è la causa
 5       Pre|               assoluto o relativo, del divenire, non hanno la liceità di
 6       Pre|        rappresentazione delle cose del divenire umano, come ragion sufficiente
 7       Pre|             nella rappresentazione del divenire storico è presente e che
 8       Pre| rappresentazione di quel principio del divenire è una mera capacità, è la
 9       Pre|        realizzarsi, sicché per essa il divenire storico è un legale e insieme
10       Pre|              qualcosa alle origini del divenire stesso che proponga il fine
11       Pre|              con la conseguenza che il divenire umano è segnato da un filone
12       Pre|               porzioni diacroniche del divenire umano, soltanto da ciò che
13       Pre|           primo e generico, quello del divenire qualitativo dell’umano,
14       Pre|               onde venga rapportato al divenire stesso, sia controllato
15       Pre|                che è primo rispetto al divenirenozione utilizzata a ragion
16       Pre|        capacità di ciò che è primo nel divenire, e con il salire all’esistere
17       Pre|              di una certa porzione del divenire umano non hanno in comune
18       Pre|          generale della storia come un divenire delle cose umane in funzione
19       Pre|            solo in quella porzione del divenire cui appartiene la coscienza
20       Pre|            espressioni particolari del divenire eterogeneo, come dei contenuti
21       Pre|                sé, vale a dire come il divenire stesso per eterogenei in
22       Pre|             opera, di una porzione del divenire o di tutto il divenire;
23       Pre|             del divenire o di tutto il divenire; infatti, delle due l’una:
24       Pre|              deve patire l’oggetto per divenire congruente con l’immagine
25       Pre|             qualitativo transeunte nel divenire umano e di non avere il
26       Pre|           teoria stessa che ne fa quel divenire per eterogenei in funzione
27       Pre|            teorie della storia, che il divenire per mutazioni qualitative
28       Pre|             organica un qualitativo in divenire per eterogenei in funzione
29       Pre|                abbia a sua costante il divenire per successione di stati
30       Pre|            diversi a stati diversi, un divenire che è in funzione del tempo,
31       Pre|              una serie di porzioni del divenire umano sia che ne abbia preso
32       Pre|               della nostra porzione di divenire umano; in questa, tutt’al
33       Pre|              diamo per scontato che un divenire qualitativo dell’umano ci
34       Pre|           realtà e la verità di questo divenire. Quel che importa è che
35       Pre|          costituire la descrizione del divenire umano o di una sua porzione;
36       Pre|              oggetto in parola, il ./. divenire umano, deve pur venire scomposto
37       Pre|                inferisce da ciò che il divenire umano è per diversi qualitativi
38       Pre|               a quel soggetto che è il divenire, lasciando questo nella
39       Pre|               attenzione l’oggetto del divenire umano è temporaneamente
40       Pre|                compie sull’oggetto del divenire per conoscerlo nella sua
41       Pre|                dell’ ./. attenzione al divenire ne spezza l’unità e la decompone
42       Pre|                o tutte le porzioni del divenire, e le descrive ciascuna
43       Pre|      antecedente ed una successiva del divenire umano non riceve sempre
44       Pre|                la rappresentazione del divenire umano anatomizzato nella
45       Pre|           scomposizione originaria del divenire e che pure a un certo momento
46       Pre|                la contenga, quella del divenire come oggetto unico e in
47       Pre|           guarda all’unico oggetto del divenire umano, e, quindi, per questa
48       Pre|             oggetti: da un lato sta il divenire come «cosa» unitaria e indivisa
49       Pre|        caratteri, dall’altro lo stesso divenire come pluralità di «cose»
50       Pre|          aggregato in discontinuità al divenire in unità, grazie all’unicità
51       Pre|           essere ricondotti. Ora, quel divenire che è assunto come uno e
52       Pre|              quelle di dividere questo divenire, di far corrispondere ad
53       Pre|     riproduttivo per la coscienza, del divenire conosciuto in sé; e così
54       Pre|           immagine di una fase del suo divenire e la cui serie discontinua
55       Pre|          immagine della continuità del divenire; ma allora, se si vuol parlare
56       Pre|                dell’unità continua del divenire; oppure si vuole assumere
57       Pre|                ed è quel che capita al divenire che appunto viene assunto
58       Pre|        concetto determinato. Che se il divenire venisse trasferito dall’
59       Pre|  rappresentazione di «cosa», sì che il divenire umano si facesse esso stesso
60       Pre|           immutata, conoscesse fasi di divenire entro le quali si alternassero
61       Pre|      successione di eterogenei ./. del divenire umano, non ogni suo componente
62       Pre|                abbia che fare con quel divenire, ma nei confronti del divenire
63       Pre|         divenire, ma nei confronti del divenire stesso – permangano immutati
64       Pre|               e, pur facendo parte del divenire e della storia in quanto
65       Pre|               L’ente stesso «storia» o divenire delle cose umane è dunque ./. 
66       Pre|         ammissione convenzionale, è in divenire in funzione del tempo; che,
67       Pre|              delle porzioni o fasi del divenire in eterogeneità reciproca;
68       Pre|                ed insieme omogenee nel divenire che lo ha preceduto, quando
69       Pre|                che lega la porzione di divenire cui appartiene ciascuna
70       Pre|        coscienza dell’umano come di un divenire per eterogenei in funzione
71       Pre|       qualificazione della porzione di divenire umano cui appartiene, è
72       Pre|                legano alla porzione di divenire umano cui appartiene, ma
73       Pre|          guardando non storicamente al divenire umano come storia, un riporre
74       Pre|           incapacità a ridurre tutto a divenire, e a non scorgere in questo
75         I|         cogliere una realtà in perenne divenire. Metafisica, gnoseologia,
76         I|           nastro dotato di un perpetuo divenire nessuno potrebbe parlare
77         I|             vitale, quello destinato a divenire il lievito dei lavori e
78        II|                capo quando pretende di divenire un’indagine che nega alla
79        II|            onde per la coscienza possa divenire oggetto, non potendo senza
80       III|       percezione e ricordo non possono divenire altro che la riflessione
81       III|                quella di non poter mai divenire anello di nessuna catena
82       III|         materiale, in quanto ignora il divenire qualitativo, eminentemente
83       III|             entità immobile, in cui il divenire può essere introdotto solo
84       III|                dal piano dell’azione e divenire facoltà atta a costruire
85       III|               un fenomeno psichico per divenire fattore di un particolare
86       III|           insinua e si ingrossa fino a divenire nelle ultime un mare che
87        IV|                stesso sono destinati a divenire idolo, non appena assieme
88         V|             vita e l’esistenza nel suo divenire, non può applicarsi a quel
89         V|              delle forme organiche col divenire dell’intimo cosciente? L’
90         V|                del tempo, come perenne divenire delle cose su di sé e sul
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License