IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] messo 1 meta 3 metà 3 metafisica 88 metafisiche 1 metafisici 2 metafisico 28 | Frequenza [« »] 89 generale 89 stati 88 indagine 88 metafisica 87 attraverso 87 modi 87 pragmatica | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze metafisica |
Cap.
1 I| accanto a quelli della metafisica e della teologia, dell’etica 2 I| aveva voluto creare una metafisica a dispetto della soluzione 3 I| si può chiamare la sete metafisica, quella che ha spinto l’ 4 I| fluire la propria corrente metafisica in un lago in cui si placasse, 5 I| realtà in perenne divenire. Metafisica, gnoseologia, mobilità inesausta 6 I| non parte dalla posizione metafisica né da questa si sposta sul 7 I| rinuncia a costruire una metafisica per rinchiudersi in una 8 I| fondendosi insomma con la metafisica. Non si tratta né di abbattere 9 I| In altri termini, se la metafisica non è che una costruzione, 10 I| effettuale, empirica: il resto è metafisica, qualcosa che sarebbe molto 11 I| far gran conto di questa metafisica: ma i diversi atteggiamenti 12 I| avviare verso l’apice della metafisica grazie alla scoperta di 13 I| assoluto di natura logica, non metafisica, e nei confronti del reale 14 I| di natura esclusivamente metafisica.~ ~ Dal momento che Bergson 15 I| teoria della conoscenza e metafisica si troveranno portate sullo 16 I| quesiti riferentisi alla metafisica, sotto altri delle definizioni 17 I| salire a una definizione metafisica. Con l’uno rimaniamo nella 18 I| unitosi a un sostrato di metafisica, si sarebbe facilmente lasciato 19 I| non entrino psicologia e metafisica.~ ~L’Essai è nato come tentativo 20 I| momento, che è di natura metafisica, rappresenta la risonanza 21 I| costringerla a diventar metafisica; e la metafisica ritrova 22 I| diventar metafisica; e la metafisica ritrova se stessa nella 23 II| deduzioni, e che non è se non metafisica. Infatti la valutazione 24 II| deduzioni e che non è se non metafisica. Infatti la valutazione 25 II| soffocare ogni sua portata metafisica, l’uno nella semplice normatività 26 II| in tutta la sua dignità metafisica. Dopo aver posto in rilievo 27 II| fra questa e i dati di una metafisica dell’essere sarebbe stato 28 II| nella gnoseologia e nella metafisica e l’intera concezione rinviare 29 II| teologico che subentra in metafisica all’immediato psicologico. 30 II| medesimo criterio della metafisica dell’essere, si ottiene 31 II| trascendentalismo mediante ./. una metafisica dell’immanenza, in cui la 32 II| ricca di psicologia e di metafisica, oppure che ci si attenga 33 II| reale, vale a dire alla metafisica, si frappone un fattore 34 II| Che cosa sarà allora la metafisica se non un’adesione disinteressata 35 II| sancisce un rapporto fra la metafisica e il pensiero, rapporto 36 II| dunque, non offre né nega una metafisica: l’una è indipendente dall’ 37 III| larghe aperture verso la metafisica che si aprono nella sua 38 III| larga attinenza con l’ansia metafisica, quando addirittura non 39 III| complementari gnoseologia e metafisica e, conseguentemente, di 40 III| qualunque ne sia la definizione metafisica, prescindono reciprocamente, 41 III| creazione, così come, in sede metafisica, è descritta come un impulso 42 III| alcuni bisogni di natura metafisica, alcuni intendimenti; si 43 III| verso l’estensione della metafisica, dall’altro di aprirsi verso 44 III| scopo di sfociare in una metafisica, è facile cadere in sofismi 45 III| lecito il trapasso sia a una metafisica che a una psicologia le 46 III| sarà il dato ultimo di una metafisica che voglia aderire all’essere 47 III| gnoseologica una premessa metafisica, stanno a provare che la 48 III| mediare fra gnoseologia e metafisica.~ ~ Come la conoscenza in 49 III| realtà, vale a dire per una metafisica? L’orientamento pragmatico, 50 III| può forse interessare la metafisica fino a tal punto da dare 51 III| Ma rivela la sua portata metafisica non appena, posto in confronto 52 III| da una visione sintetica metafisica, ed è costretta invece a 53 III| razionale della sua portata metafisica, in quanto dà come sicura 54 III| del dato, e un’attitudine metafisica, in quanto da essa o dalle 55 IV| Capitolo IV~ ~DUALITÀ METAFISICA E POLARITÀ GNOSEOLOGICA~ ~ ~ ~ ~ 56 IV| interessare non soltanto la metafisica, ma la stessa dottrina gnoseologica, 57 IV| riesce impossibile alla sua metafisica di affondare le radici in 58 IV| sviluppo: o la negazione di una metafisica qualsiasi o la riduzione 59 IV| un indirizzo chiaro alla metafisica, in quanto stabilisce che 60 IV| ripetiamo, una posizione metafisica. Ma il dualismo non viene 61 IV| altra vicine la fisica e la metafisica della materia bruta.~ ~ 62 IV| ma atta a costruire una metafisica, e al tempo stesso lo sforzo, 63 IV| vediamo introdotti nella metafisica. Infatti le esplicazioni 64 IV| fondandosi con ciò una metafisica sulle presupposizioni di 65 IV| sua*]] soluzione alla metafisica.~ ~Dal procedimento analitico 66 IV| psicologico, alla polarità metafisica. E tale questione deve assumere 67 IV| premessa, mentre la visione metafisica di un dualismo insito e 68 IV| fondamentali: il disdegno di ogni metafisica a interpretare il reale 69 IV| sotteso da una polarità metafisica; una differenza tuttavia 70 IV| affermato nelle sfere della metafisica, della gnoseologia, della 71 IV| interpretazione unitaria della metafisica. ./. Perciò Bergson crede 72 IV| intelligibili, sia della Materia metafisica, sia dell’idealismo platonico, 73 IV| determinata valutazione metafisica dell’intendimento, la quale 74 V| parte più specificatamente metafisica. Non si può seguire passo 75 V| qualsiasi impaccio di origine metafisica. La teoria della conoscenza 76 V| del pensiero, in quanto metafisica: la teoria della conoscenza 77 V| del pensiero, in quanto metafisica: nell’immanentismo di ragione 78 V| subordinazione reciproca logica metafisica e psicologia, determinando 79 V| arazionale e di qui alla corrente metafisica dello slancio creatore.~ ~ 80 V| onde da essa risalire alla metafisica, nella pretesa di costruire 81 V| un’interiorizzazione della metafisica, che viene sì riconosciuta 82 V| fare della filosofia una metafisica e di dar a conoscere l’inesprimibile, 83 V| erezione della psicologia a metafisica, in grazia di un attributo 84 V| ufficio di costruire una metafisica, facendo di questa l’oggetto 85 V| vita. È vero che]]~ ~se per metafisica Bergson intende kantianamente 86 V| motore di una vera entità metafisica.~ ~ A chi bene osservi, 87 V| soluzioni: o parzializzare la metafisica, soffermandosi al fenomenismo 88 V| afferma sul piano della metafisica. Riconduciamo l’enunciato ./.