Cap.

 1       Pre|          sistema di leggi entro l’umano provoca la costanza della
 2       Pre|        mutamento qualitativo dell’umano dal divenire nel tempo e
 3       Pre|           nell’esistenza un primo umano, qualificato dai suoi modi
 4       Pre|     ripetuti suoi interventi nell’umano degli identificabili.~ ~
 5       Pre|           delle cose del divenire umano, come ragion sufficiente
 6       Pre|      mutevole qualificazione dell’umano dallo scorrere del tempo
 7       Pre|         necessaria storicità dell’umano, perché, essi dicono, tutti
 8       Pre|  involuzione o degenerazione dell’umano, in quanto è evidente che
 9       Pre|       conseguenza che il divenire umano è segnato da un filone di
10       Pre| deducendolo da un’invarianza dell’umano nel tempo e da un’indipendenza
11       Pre|      indipendenza funzionale dell’umano dal tempo, è vero che si
12       Pre|        prendere una porzione dell’umano e descriverla con gli scopi
13       Pre|     molteplici porzioni di questo umano, tutte o alcune di quelle
14       Pre|    eterogenee della corrente dell’umano nel tempo, non deve patire
15       Pre|          diacroniche del divenire umano, soltanto da ciò che è disinteressato
16       Pre|         divenire qualitativo dell’umano, poi che, qualora tale coscienza
17       Pre|      condizione che qualcosa dell’umano non sia storia e non abbia
18       Pre|           ente uno ed unitario, l’umano, alcune cose del quale patiscono
19       Pre|         oggetto, in questo caso l’umano, si presenta immediatamente ./. 
20       Pre|         tempo quegli aspetti dell’umano che s’inquadrano anche nella
21       Pre|         atto di comodo dire che l’umano, al pari di tutti gli esistenti,
22       Pre|         si voglion connettere all’umano in quanto storia, fosse
23       Pre|          coscienza conoscente e l’umano: questo è un aggregato che,
24       Pre|         una rappresentazione dell’umano che ne sia conoscenza, con
25       Pre|         qualsiasi delle cose dell’umano si dia indipendentemente
26       Pre|          di un’altra dello stesso umano – sia poi questa concomitanza
27       Pre|   qualitativo della totalità dell’umano; dunque, sia dall’uno che
28       Pre|           uno dei componenti dell’umano e insieme dotarla di una
29       Pre|           con tutto il resto dell’umano, e per le altre se ne sganci,
30       Pre|     funzione del tempo di tutto l’umano, come rappresentazioni cioè
31       Pre|         come a tutte le cose dell’umano, la variazione qualitativa
32       Pre|       certa porzione del divenire umano non hanno in comune nessun
33       Pre|         dei modi qualitativi dell’umano che ha raggiunto la sua
34       Pre|           che è uno dei modi dell’umano che è entrato nell’esistenza
35       Pre|           transeunte nel divenire umano e di non avere il diritto
36       Pre|           darsi la conoscenza è l’umano nel tempo, la teoria in
37       Pre|          che lo riproduce, ed è l’umano, almeno come attitudine
38       Pre|     attitudine al conoscere, e un umano che è nel tempo -, ma anche
39       Pre|       partire da un’immagine dell’umano che non ne fa una storia;
40       Pre|       postulando da un lato che l’umano sia in tutta la sua unità
41       Pre|         organismo dell’unità dell’umano cui deve dichiararsi appartenente
42       Pre|         storia, e dal fatto che l’umano sia una unità di eterogenei
43       Pre|       argomentiamo che nulla dell’umano abbia il diritto di sottrarsi
44       Pre|           condizione del pensiero umano che pensi in generale sulla
45       Pre|          di porzioni del divenire umano sia che ne abbia preso in
46       Pre|        mutazione qualitativa dell’umano in funzione del tempo non
47       Pre|       nostra porzione di divenire umano; in questa, tutt’al più,
48       Pre|           la coscienza si fa dell’umano come di un succedersi di
49       Pre|         divenire qualitativo dell’umano ci sia e costituisca nella
50       Pre|          descrizione del divenire umano o di una sua porzione; nella
51       Pre|           parola, il ./. divenire umano, deve pur venire scomposto
52       Pre|  inferisce da ciò che il divenire umano è per diversi qualitativi
53       Pre| attenzione l’oggetto del divenire umano è temporaneamente trattato
54       Pre|           successiva del divenire umano non riceve sempre in un’
55       Pre|     rappresentazione del divenire umano anatomizzato nella discontinuità
56       Pre|          di una coscienza di tipo umano conoscente in generale,
57       Pre|        unico oggetto del divenire umano, e, quindi, per questa coscienza
58       Pre|         cosa», sì che il divenire umano si facesse esso stesso ai
59       Pre|       successione che patirebbe l’umano nel suo tutto se, dopo fasi
60       Pre|       eterogenei ./. del divenire umano, non ogni suo componente
61       Pre|        storia in quanto sono dell’umano, non cadano sotto la giurisdizione
62       Pre|          perfezionamento che dell’umano e quindi di ciò che è storico
63       Pre|         un prodotto squisitamente umano come la concezione di un
64       Pre|          che dovunque si dia dell’umano ivi c’è un ente che, almeno
65       Pre| astoricità di alcuni aspetti dell’umano non è in funzione dell’umano
66       Pre|      umano non è in funzione dell’umano stesso, in quel che ha di
67       Pre|           presa di coscienza dell’umano come di un divenire per
68       Pre|        della porzione di divenire umano cui appartiene, è una voce
69       Pre|         alla porzione di divenire umano cui appartiene, ma anche
70       Pre|          storicamente al divenire umano come storia, un riporre
71         I|       conoscere, invadono l’animo umano nella sua totalità; in secondo
72         I|           universale del pensiero umano. O che si affermi che l’
73         I|          sua povertà di contenuto umano per cui, a lungo andare,
74         I|           rispondente al pensiero umano di quella del dommatismo:
75        II|       trascendentale del pensiero umano. L’unificazione sarà, quindi,
76       III|     confortano tanto l’intelletto umano sono le caratteristiche
77       III|       determinazione del pensiero umano. Con ciò tuttavia l’attitudine
78         V|    tentativi di fare del pensiero umano una norma per tutte le cose.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License