IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soggettivistico 3 soggettività 24 soggettivo 14 soggetto 75 soggetto-corpo 1 soggetto-predicato 1 soggezione 2 | Frequenza [« »] 75 determinazione 75 presente 75 presupposto 75 soggetto 75 sul 74 appunto 74 attività | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze soggetto |
Cap.
1 Pre| questo predicato a quel soggetto che è il divenire, lasciando 2 Pre| in eterno, e di mettere a soggetto del suo giudizio non un 3 Pre| diritto caratterizzate, e soggetto come sarebbe a doversi servire, 4 I| fa del campo logico un soggetto di giudizio del campo gnoseologico. 5 I| espandersi al di là del soggetto. Ed ancora, chi tanto fortemente 6 I| speculazione dell’universale: il soggetto è raggiunto, ma questo risultato 7 I| affatto diverso, che non sia soggetto alle norme che regolano 8 I| distinzione fra oggetto e soggetto, ma la presenza stessa dell’ 9 I| assume il dato come fenomeno, soggetto di descrizione e di precisazione 10 II| fissano il modo con cui il soggetto viene modificato secondo 11 II| rappresentazione che inerisca al soggetto e sia di per sé sintetica, 12 II| rappresentati, che ogni soggetto chiama «miei», vale a dire, 13 II| ne fa il senso che il soggetto possiede dell’identità con 14 II| tempo, mentre l’altra è pure soggetto di intuizione, ma di un’ 15 II| attività gnoseologica del soggetto e una volta giunti alla 16 II| contemplazione, specifica del soggetto, e come un atto di spontaneità, 17 II| autocoscienza sul piano d’indagine, soggetto alla metodica della trascendentalità, 18 II| la coscienza da parte del soggetto di queste stesse operazioni, 19 II| soltanto la coscienza del soggetto offre ancora qualcosa che 20 II| cognizione ad attività di soggetto, resta limitato all’applicazione 21 II| vale a dire adeguato al soggetto, ma inadeguato all’oggetto. 22 II| esauriamo tutta la realtà del soggetto: qualcosa di questo ci sfugge, 23 II| nell’oggetto interessa il soggetto ai fini della prassi, avremo 24 III| rappresentano di fronte al soggetto che li pone, la percezione 25 III| complicata. Là il rapporto fra il soggetto agente e il termine dell’ 26 III| virtualità di posizioni del soggetto d’azione rispetto all’oggetto 27 III| al mondo delle cose di un soggetto che per agire non sente ./. 28 III| parziale contatto fra il soggetto e le cose.~ ~ L’intelligenza, 29 III| possesso, quindi, che è soggetto al tempo e alla modificazione 30 III| modificazioni continue cui va soggetto il complesso di immagini 31 III| da qualunque altra idea soggetto com’è al principio di identità. 32 III| di rapporti senza esser soggetto a un’attuazione di azioni, 33 III| essenza, appunto perché il soggetto conosce, essendo la sua 34 III| agli interessi vitali del soggetto non sarebbe in grado di 35 IV| tale di disinteresse fra il soggetto che conosce e la cosa che 36 IV| rispetto ai bisogni vitali del soggetto. Ammesso per ipotesi che 37 IV| di identità, che fa del soggetto il carceriere di se stesso 38 IV| costitutiva dell’essere del soggetto, non stabilisce affatto 39 IV| degli oggetti esterni.~ ~ Il soggetto, che conosce e che per conoscere 40 IV| due rapporti, al binomio soggetto conoscente – oggetto termine 41 IV| aggiungendosi l’altro di soggetto conoscente – fatto psichico. 42 IV| e indipendentemente dal soggetto, la ragione lo concepisce 43 IV| possibilità di conoscenza del soggetto. Gli atteggiamenti, ad ogni 44 IV| problema del rapporto fra il soggetto e le cose riconducendo queste 45 IV| che fare un assoluto del soggetto e ridurre tutto il reale 46 IV| movimento unidirezionale che dal soggetto conduce all’oggetto, ma 47 IV| esigenze pragmatiche del soggetto e alla natura dell’oggetto. 48 IV| riportarci all’attività del soggetto. Da quanto si è detto, si 49 IV| gli sia riferibile, e il soggetto si pronuncia negando che 50 IV| l’affermazione assume a soggetto della proposizione una cosa 51 IV| del predicato, riferito al soggetto pei legami della copula, 52 IV| negazione invece pone a proprio soggetto una proposizione già enunciata 53 IV| intendimento attinge, in quanto soggetto a leggi che son quelle della 54 IV| stabilita in tal modo fra soggetto e oggetto, nasce in lui 55 IV| cose, tende a modificare il soggetto e che dal soggetto si riconduce 56 IV| modificare il soggetto e che dal soggetto si riconduce alle cose per 57 V| adeguarsi alla definizione del soggetto, ma si renderanno entrambe 58 V| trascende la razionalità del soggetto; deduzione di una limitazione 59 V| che di sé fa a un tempo soggetto ed oggetto, deve essere 60 V| è meno “coincidenza del soggetto e dell’oggetto” che apprensione 61 V| pensare una coincidenza di soggetto ./. e di oggetto, appunto 62 V| uno stato qualitativo non soggetto a misura, qui la mediazione 63 V| intuizione non può non andare soggetto a certe forme di limitazione. 64 V| schema della realtà del soggetto, schema in cui trova posto 65 V| noumenica, da identità di soggetto e di oggetto, qual era nella 66 V| a contatto parziale del soggetto coll’oggetto, che non cessa – 67 V| si porta dalla realtà del soggetto a quella dell’oggetto, l’ 68 V| attingere non solo l’essere del soggetto, ma le cose stesse della 69 V| il fenomeno può essere soggetto a misura e tradotto in una 70 V| spirito: l’inorganico è soggetto alla legge di ripetizione , 71 V| ridare l’unità pulsante del soggetto né attraverso un sostanzialismo 72 V| speculazione ha imposto al soggetto: cosicché non appena si 73 V| nata come coscienza del soggetto da parte del soggetto, coglie 74 V| del soggetto da parte del soggetto, coglie la reale natura 75 V| presuppone la compresenza nel soggetto cosciente di quelle specie