IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] presupposta 11 presupposte 1 presupposti 33 presupposto 75 pretenda 13 pretendano 1 pretende 15 | Frequenza [« »] 76 vi 75 determinazione 75 presente 75 presupposto 75 soggetto 75 sul 74 appunto | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze presupposto |
Cap.
1 Pre| storiografia, quindi, ha un suo presupposto, che la qualificazione delle 2 Pre| sospeso la questione se il presupposto goda oppur no di legittimità 3 Pre| piuttosto rilevare che il presupposto è sufficiente soltanto finché 4 Pre| in questa sua modalità il presupposto viene a coincidere con la 5 Pre| lecito fare storia, allora il presupposto non basta più, perché la 6 Pre| questo ledere in nulla il presupposto stesso nella sua originaria 7 Pre| vede determinarsi il suo presupposto in vari modi differenti 8 Pre| contenuto fondamentale del presupposto, con la conseguenza che 9 Pre| storia si fa ragione del presupposto che deve essere accettato 10 Pre| sufficiente di quello che è il presupposto comune della storia, sia 11 Pre| qualità diverse, e da un presupposto che enuncia la necessaria 12 Pre| evidentemente aver negato quel presupposto a favore dell’altro, di 13 Pre| scrive la storia con questo presupposto rientra nell’indirizzo a 14 Pre| tempo, è vero che si dà il presupposto che il tempo non agisce 15 Pre| altrettanto vero che tale presupposto lo deve connotare anche 16 Pre| allora, appena adottato quel presupposto, gli è benissimo lecito 17 Pre| uno o altro modo questo presupposto.~ ~ E, a questo punto, è 18 Pre| guardare bene dentro siffatto presupposto. In primo luogo, non gli 19 Pre| sia partita dallo stesso presupposto primo e generico, quello 20 Pre| coscienza abbia allargato quel presupposto fino a comprendervi questa 21 Pre| ragioni sufficienti del presupposto e che finisce per coincidere 22 Pre| questa osservazione: il presupposto fondamentale della storia 23 Pre| come ho fatto io, che il presupposto contenesse un’estensione 24 Pre| dimensione; questo è il presupposto che consente l’esistenza 25 Pre| costantemente identici il presupposto generico, il permanente 26 Pre| garantisce la validità del presupposto così corretto e riportato 27 Pre| rigorosa delle connotazioni del presupposto della storia: ha esteso 28 Pre| nessun punto di vista, nessun presupposto, nessuna canonica di metodo; 29 Pre| primi e nello stesso loro presupposto da cui son partiti per fare 30 Pre| periodo abbia fatto suo il presupposto generale della storia come 31 Pre| umane in funzione del tempo, presupposto che è uno dei modi qualitativi 32 Pre| della storiografia, quale il presupposto la pone, rifarsi alle produzioni 33 Pre| alla storia partendo dal presupposto di questa teoria è quella 34 Pre| un immutabile, siffatto presupposto, e allora ci offriamo la 35 Pre| di determinazioni di tale presupposto dalle quali ricaviamo altrettante 36 Pre| delle denotanti formali del presupposto, postulando da un lato che 37 Pre| applichiamo con tutto rigore il presupposto generale della storia, e 38 Pre| nostro metodo il nostro presupposto: rimaniamo benissimo sul 39 Pre| del tempo. Ma allora il presupposto di una mutazione qualitativa 40 Pre| dato di fatto che il nostro presupposto è sempre esistito. A questo 41 Pre| dell’esserci costante del presupposto e alcuni contenuti di esso, 42 Pre| concetto che poi divien presupposto comune delle teorie della 43 Pre| nel tempo, resta, per il presupposto o per il dato dell’attributo, 44 I| ancora altri che pone a presupposto della risoluzione la ricerca 45 I| del reale, ma muove dal presupposto che nel reale siano date 46 I| nel secondo vien meno ogni presupposto: lo scopo si potrebbe dire 47 I| incapacità di rinunziare a un presupposto, di carattere forse fideistico, 48 I| sentiamo in lui vivissimo, il presupposto che la coscienza possieda 49 I| adattamento a una realtà che il presupposto relativistico aveva già 50 I| le posizioni accettano a presupposto il dualismo: ma il dualismo 51 II| la posizione che fonda a presupposto l’esame delle condizioni 52 II| kantiana, in quanto mosso da un presupposto di riduzione della pluralità 53 II| modo dell’applicazione, il presupposto dell’applicazione – vale 54 II| imposta dal rigore di un presupposto metodico, non dalle esigenze 55 II| Dunque, Bergson raccoglie il presupposto di un’attività come condizionante 56 II| abbandona ogni premessa ed ogni presupposto, ma nondimeno riesce a qualcosa 57 II| della logica e parimenti il presupposto assoluto che li convalidi.~ ~ 58 II| contrario, si ritrova come presupposto che la relatività o autonomia 59 III| privilegiata fa parte, il presupposto, che fa dello stato cognitivo 60 III| in certo modo aderente al presupposto, comune ad ogni relativismo, 61 III| descrizione; una volta posto il presupposto dell’azione, la percezione 62 III| ogni enunciazione a tipo di presupposto solleva immediatamente, 63 III| specie di mutuo scambio fra presupposto teorico e indagine fenomenica. 64 III| coscienza impone.~ ~ Dal presupposto fondamentale deriva da un 65 IV| indagine di solito muove dal presupposto, che è poi quello del senso 66 IV| intelligibile, questo, che appare un presupposto, cela tutta una nozione 67 IV| conoscere e il necessario presupposto di una polarità di fattori, 68 IV| problema del conoscere che un presupposto che rende possibile l’impostarlo.~ ~ 69 IV| dottrina della conoscenza a presupposto di tutta una costruzione 70 IV| tutte le esigenze di un presupposto spiritualismo, si regge 71 IV| loro sostrato comune il presupposto di una dualità di enti la 72 IV| tutto secondo certezza. Il presupposto dell’elaborazione pragmatica 73 V| fosse dato ritrovare, come presupposto ineliminabile di una nozione 74 V| spostato, non mutato, il primo presupposto: e il problema sta nell’ 75 V| non è se non l’effetto del presupposto criterio soggettivistico: