IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] molte 4 molteplice 72 molteplici 15 molteplicità 74 molti 5 moltiplicarsi 2 moltitudine 4 | Frequenza [« »] 74 attività 74 entro 74 lato 74 molteplicità 73 allo 73 semplice 72 molteplice | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze molteplicità |
Cap.
1 I| potere di scernere nella molteplicità del conosciuto, in virtù 2 I| virtù dell’ipotesi, una molteplicità di vie solutive; sia pure 3 I| Pongono l’esigenza una molteplicità di aspirazioni spirituali 4 I| ostinò a non vedere fra la molteplicità dei fatti percettivi e la 5 I| pensiero dubita di quella molteplicità ed aspira all’unità: il 6 I| di partenza quella stessa molteplicità frazionata.~ ~ L’empirismo 7 I| unitaria da applicare alla molteplicità sensibile di questo. Una 8 I| già per frazionarsi in una molteplicità distinta, ma per ordinarsi 9 I| direttamente sul contrasto fra la molteplicità sensoriale, percepita, e 10 I| della discontinuità e della molteplicità. Ma se, d’altro canto, tale 11 I| mondo psicologico della molteplicità, è chiaro che, anche se 12 I| in quello stato di molteplicità che sussiste dovunque vi 13 I| rapporto spaziale differente, molteplicità e quantità divengono sinonimi 14 I| due aspetti, quello della molteplicità e quello della quantità, 15 I| unità raggiunta tramite la molteplicità; il che non costituirebbe 16 I| uni debbono sistemare la molteplicità attraverso la quantità, 17 I| percepito o pensato in una molteplicità giustapposta e spaziale, 18 I| giustapposto statico. Quantità e molteplicità, coi loro accessori, sono 19 I| della rappresentazione per molteplicità e quantità a riprodurre 20 II| attuazione l’unificazione della molteplicità empirica, e una volta ancora 21 II| inerisce al loro carattere di molteplicità, sono sempre sensibilità, 22 II| sinopsi a priori di tale molteplicità nell’intuizione concerne 23 II| rappresentazioni e comprendere la loro molteplicità in una conoscenza». L’operazione 24 II| sottesa alla loro indefinita molteplicità, la pluralità degli atti, 25 II| possibilità di relazione fra una molteplicità indefinita e variabile, 26 II| dato senza i concetti della molteplicità e della sintesi di questa. 27 II| Ma se la sintesi di una molteplicità non può esser data senza 28 II| intuizione resta priva di molteplicità, cosicché non potrà mai 29 II| non in riferimento ad una molteplicità; dall’altra, che sorge il 30 II| a proprio fondamento la molteplicità, non possa fare oggetto 31 II| offre qualcosa che non è né molteplicità né unità, a togliere al 32 II| o un fenomeno, cioè una molteplicità, se assunta in qualità di 33 II| con ciò lo si riduca a una molteplicità fenomenica. Bergson pone 34 II| ai propri presupposti. La molteplicità precede il pensiero ed è 35 II| pensiero stesso crea la molteplicità, in quanto forma dell’esistente 36 II| della cognizione, appunto la molteplicità, stabilendo tutto il dato 37 II| forma che in sé accoglie la molteplicità e la ordina secondo i criteri 38 II| dandole il suo carattere di molteplicità. L’intuizione, quindi, scompare 39 II| di concetti, accoglie la molteplicità, ma come fattore non diverso 40 II| che la consente, crea la molteplicità, non si riduce a qualcosa 41 II| determinare, infatti, secondo una molteplicità significa subordinare alle 42 II| condizioni qualcosa che non è molteplicità, in quanto la riduzione 43 II| in quanto la riduzione a molteplicità presuppone la presenza di 44 II| un reale eterogeneo alla molteplicità, conviene giustificare tale 45 II| e con ciò lo si riduca a molteplicità fenomenica. Bergson pone 46 II| categorie dell’unità e della molteplicità attestano colla loro presenza 47 II| perché non necessario. La molteplicità dispersa e caotica della 48 II| della prassi, avremo una molteplicità in vista della pluralità 49 II| esistenza, così come la molteplicità degli atti di pensiero si 50 II| di ./. riferimento della molteplicità dei dati fenomenici, e consente 51 III| ufficio raccogliendo una molteplicità entro l’unità di un rapporto 52 III| quella che consente alla molteplicità sensoriale di organizzarsi 53 III| sensoriale, ma dà luogo a quella molteplicità che l’intelligenza non è 54 III| e quantificazione della molteplicità dei rapporti, ci si limita 55 III| grazie alla multiformità e molteplicità qualitativa di questo continuo 56 III| all’azione si delineano una molteplicità di piani d’azione tutti 57 III| ideazione di una stessa molteplicità di dati, non potrebbero 58 III| che dà unità e senso a una molteplicità di parole costituenti una 59 III| percettività diventa la molteplicità indefinita; un numero indefinibile 60 III| La sensazione, quindi, è molteplicità indefinita e novità assoluta. 61 III| esistessero secondo una molteplicità indefinita, pari a quella 62 III| tanto vasta quanto lo è la molteplicità del sensoriale. Infine, 63 III| non riducibile, in sé, a molteplicità di parti distinte; ./. e 64 III| per i suoi caratteri di molteplicità definita ed omogenea e di 65 III| quelle caratteristiche di molteplicità indefinita ed eterogenea 66 IV| concepisce e lo risolve in una molteplicità di parti giustapposte e 67 IV| memoria, è fonte di una molteplicità di nuovi stati che vanno 68 V| che trascende l’Unità e la Molteplicità a un tempo, nondimeno non 69 V| ridurre come a limite la molteplicità ad assoluta unità, conchiude 70 V| assoluta individualità, molteplicità ed unità - significa porlo 71 V| intellettuali dell’unità e della molteplicità, senza che per questo nessuno 72 V| categorie concettuali, di una molteplicità che, essendo somma, cioè 73 V| elaborazione spaziale, vale a dire molteplicità di elementi individuali 74 V| fattori, la loro unità nella molteplicità, l’irriducibilità recisa.