IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] attivismo 2 attivistica 2 attivistico 2 attività 74 attivo 10 atto 158 attorno 16 | Frequenza [« »] 75 soggetto 75 sul 74 appunto 74 attività 74 entro 74 lato 74 molteplicità | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze attività |
Cap.
1 Pre| che non è vero che ogni attività, che sia fare della storiografia, 2 Pre| momento imprescindibile dell’attività cognitiva di tipo storiografico, 3 Pre| che è opera e fine dell’attività teorizzatrice o ricercatrice 4 I| delimitano e ipostatizzano nell’attività della speculazione – hanno 5 I| qualsiasi condizione di attività. C’è chi ha voluto e vuole 6 I| in quanto colpiscono l’attività generale dell’individuo, 7 I| dell’origine e dei fini dell’attività speculativa, subito ci si 8 I| gli impulsi mistici o le attività artistiche, ognuno dei quali 9 I| per quel che riguarda l’attività del conoscere, si è attuata 10 I| manifesta e si riconosce l’attività della potestas, non vi è 11 II| difficile trasferirsi dall’una attività all’altra, abbandonando 12 II| rappresentativa, in quanto attività, determina un criterio universale 13 II| unificazione l’attributo di attività, conseguiva la necessità 14 II| elemento, la spontaneità e l’attività rivelate dal concetto di 15 II| generale, la prerogativa dell’attività spontanea e distinguersi 16 II| realtà è semplicemente un’attività; perché la rappresentazione 17 II| autonoma che partecipa all’attività spontanea dell’intelletto 18 II| molteplice che a questa attività si offre come oggetto inerte. 19 II| assoluto e necessario, dell’attività sintetica.~ ~L’autocoscienza, 20 II| conoscenza.~ ~Una volta posta l’attività gnoseologica del soggetto 21 II| deduzione logica da tale attività, il risultato non poteva 22 II| tale qual è la natura dell’attività gnoseologica. Il « principio 23 II| cioè, la conoscenza come un’attività di contemplazione, specifica 24 II| che le condizioni dell’attività spontanea della coscienza 25 II| autocoscienza, sottesa o all’attività dell’intelletto in particolare 26 II| che erige la cognizione ad attività di soggetto, resta limitato 27 II| limitato all’applicazione dell’attività al fenomeno, trova una limitazione 28 II| raccoglie il presupposto di un’attività come condizionante la conoscenza, 29 II| relazioni, è esso stesso attività, cioè creatività del molteplice.~ ~ 30 II| ordinati ad una funzione di attività, che sola costituisce la 31 II| rimanere con la sua funzione di attività spontanea, di creatività 32 II| intero problema. Infatti, l’attività gnoseologica non crea una 33 II| conviene giustificare tale attività, nel senso cioè che occorre 34 II| natura in opposizione con l’attività unificatrice della coscienza 35 II| che le condizioni dell’attività spontanea della coscienza 36 II| autocoscienza, sottesa o all’attività dell’intelletto in particolare 37 II| richiede ante rem non solo l’attività dubitante, ma quel che si 38 II| dubitare è espressione di un’attività generale di cui costituisce 39 II| competere la contemplazione e l’attività pratica, ma tale è la loro 40 II| Togliamo alla nozione di attività in genere, di azione in 41 II| conoscenza e l’azione come due attività legate l’una all’altra, 42 II| come pensiero, ma come pura attività pragmatica, ovvero la permanenza 43 II| aspetti di un’unica e medesima attività». Conoscere un oggetto vuol 44 III| abituati a sentire nell’attività immediata – viene a contatto 45 III| fatta di novità perenne, di attività e di creatività e destinata 46 III| affermazioni sul carattere di attività che è proprio della coscienza; 47 III| un altro modo, un’altra attività della coscienza a far ricorso 48 III| prassi, non essendo più l’attività stabilita dall’essenza dell’ 49 III| intelligenza, d’altro canto, come attività formale, che mediante la 50 III| solo apporta coscienza all’attività intellettiva, costituendo 51 III| dell’intelligenza che è l’attività concettualizzatrice, deve 52 III| scoprire in ognuna delle attività gnoseologiche: da un lato, 53 III| della persona le diverse attività è condotta a porre in rilievo: 54 III| rappresentazione o come detrazione dell’attività reale dalla virtuale conseguente 55 III| fare dell’intelletto un’attività autonoma e innata, valida, 56 III| punto di divergenza con l’attività percettiva della coscienza: 57 III| bobina svolgentesi dell’attività sensoriale ed entro la tela 58 III| fare dell’intelligenza un’attività autonoma, non già nel senso 59 III| particolare della nostra attività, procederà lungo l’identica 60 III| di scelta, operando come attività selettiva. La definizione 61 III| contemplazione o l’indagine, ma l’attività perenne e incessante, la 62 III| alla coscienza l’ufficio di attività pratica o, più precisamente, 63 III| infatti della coscienza un’attività di scelta in vista dell’ 64 III| esso in particolare la cui attività cessa di essere riflessa. 65 III| nervoso, orientata verso un’attività volontaria, sembra richiedere 66 IV| non appena si affida a un’attività, dichiarata infallibile, 67 IV| coscienza dispone per un’attività che con la contemplazione 68 IV| costituzionale della psiche, come attività cosciente e atta alla riflessione.~ ~ 69 IV| connubio fra l’una e l’altra attività, il trascinare nell’imperio 70 IV| dato reale e riportarci all’attività del soggetto. Da quanto 71 IV| affezioni, compenetrano l’attività dell’intelletto e lo inducono 72 V| negazione di una possibile attività speculativa: se l’istinto 73 V| quanto ./. sforzo di una attività a sfumatura esclusivamente 74 V| alla coscienza, nella sua attività speculativa? Considerando