IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] molle 1 molta 1 molte 4 molteplice 72 molteplici 15 molteplicità 74 molti 5 | Frequenza [« »] 74 molteplicità 73 allo 73 semplice 72 molteplice 72 quelle 71 grado 70 immagini | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze molteplice |
Cap.
1 I| al di sotto della varietà molteplice dell’operare qualcosa che 2 I| ricondurre ad unità il molteplice differenziato e distinto 3 I| alcuno mai dubitò di quel molteplice. Se ne accusarono, per quanto 4 I| solo il dato divenga in noi molteplice, ma non si adegui neppure 5 I| continuò a elaborare quel molteplice, a unificarlo mediante forme 6 I| i medesimi: un universo molteplice e suddiviso, fornito dai 7 I| distinto, del discontinuo e del molteplice, è chiaro che qualunque 8 I| reale dei modi di conoscere molteplice e quantitativo cui sensorialità 9 I| oltrepassare la soglia del molteplice e del quantitativo, per 10 I| assunzione negli schemi del molteplice e del quantitativo. Si amplia, 11 I| di ricondurre ad esso il molteplice dell’esperienza fenomenica.~ ~ 12 I| determinazione, ivi interviene il molteplice e il quantitativo. E se 13 I| e il quantitativo. E se molteplice e quantitativo si son dimostrati 14 I| sensazione è dominata dal molteplice, si dovrà dichiarare anch’ 15 II| possibile unificazione e il molteplice dell’intuizione, il fatto 16 II| sovraordinate all’ordinamento del molteplice e fissano il modo con cui 17 II| viene modificato secondo il molteplice stesso. Ora, se la conoscenza 18 II| essenza unificazione del molteplice e se l’intuizione, in quanto 19 II| irriducibili, sintetizzatori del molteplice delle rappresentazioni di 20 II| di ./. elaborazione del molteplice non potrebbero condizionare 21 II| condizionare questo stesso molteplice, se non partecipassero tutti 22 II| che è sintesi, agisce sul molteplice dell’intuizione, ma ciò 23 II| che sia unificatore di un molteplice, non può non essere unità 24 II| ciò nel cui concetto il molteplice di una data intuizione è 25 II| è posta in relazione col molteplice di cui consta il conosciuto, 26 II| sottesa alla coesione del molteplice, fa astrazione dalla ripetizione 27 II| intuizione che non accoglie il molteplice, ma l’unità soltanto.~ ~ 28 II| rappresentazioni sintetiche del molteplice, vale a dire a concetti 29 II| sarà l’unificazione di un molteplice, cioè, se si vuol determinarne 30 II| investa la dispersione del molteplice, per crearvi in seno un 31 II| generale entro il quale il molteplice si assoggetti alla sintesi, 32 II| concetti di sintesi e di molteplice risultano inadeguati a completare 33 II| dell’unità, presupposta dal molteplice e, a un tempo, dalla ./. 34 II| condizione assoluta. Il molteplice, infatti, in quanto tale, 35 II| sintesi, necessitando del molteplice e presupponendo l’atto dell’ 36 II| implica l’estraneità del molteplice. Né il molteplice di per 37 II| estraneità del molteplice. Né il molteplice di per sé, il quale, organizzato 38 II| differenzia essenzialmente dal molteplice che a questa attività si 39 II| applicazione – vale a dire il molteplice, la sintesi, l’unità del 40 II| la sintesi, l’unità del molteplice nella sintesi. L’unità è 41 II| intuizione non si arricchirà del molteplice. Ma l’intuizione ricca di 42 II| Ma l’intuizione ricca di molteplice è una ed una sola: quella 43 II| cioè l’unità sintetica del molteplice, non dà il molteplice di 44 II| del molteplice, non dà il molteplice di sé, cioè non si fa termine 45 II| potendo senza tale sintesi un molteplice unificarsi in un oggetto 46 II| propria esistenza, riunisce il molteplice fenomenico in un cerchio 47 II| modalità di recezione: il molteplice, quindi, si impone e sovrappone 48 II| ma nell’urto contro il molteplice, impernia tutto il relativismo 49 II| attività, cioè creatività del molteplice.~ ~Kant non riesce a liberarsi 50 II| sfera che lo elabora come molteplice - di cui la riducibilità 51 II| cognitiva dà luogo a un molteplice che è riduzione da un reale 52 II| traduzione del reale nel molteplice. Kant, pur nella pretesa 53 II| intuisce e perciò accetta un molteplice senz’altra preoccupazione 54 II| mancanza impedirebbe al molteplice di divenir cosciente, è 55 II| conseguenza, deve ritrovare nel molteplice una coerenza, che il senso 56 II| quale si inserisce fra il molteplice e le categorie, riconoscendo 57 II| sotto i due principi del molteplice e dell’unità, tanto il molteplice 58 II| molteplice e dell’unità, tanto il molteplice quanto l’unità parteciperanno 59 II| sottragga alle esigenze di molteplice e di unità, che si impongono 60 II| secondo i principi logici del molteplice e dell’unità, non possono 61 III| formali da adattarsi al molteplice fenomenico non appena l’ 62 III| degli schemi unifica il molteplice, adempie all’ufficio che 63 III| individuo riduca l’indefinito molteplice a classi e, quindi, gli 64 III| quantità dell’eterogeneo e molteplice qualitativo e la discorsività 65 III| una materia infinitamente molteplice sospesa in un’estensione 66 V| misurabile, distinto e molteplice, l’altro, quello dello spirito, 67 V| categorie dell’uno e del molteplice, aliena dalla legge e dalla 68 V| categorie dell’uno e del molteplice, si sale allo spessore profondo 69 V| sostituisce una durata numerica e molteplice, nel senso delle relative 70 V| dell’uno come unità del molteplice in un indistinto fatto di 71 V| categorie dell’uno e del molteplice, mentre, quando ricostruisce 72 V| compenetrantisi e quindi non molteplice; e poiché questo mobile