Cap.

 1       Pre|                quindi, altrettante nuove teorie storiografiche da cui è
 2       Pre|                   donde la varietà delle teorie della storia che pure hanno
 3       Pre|                 vista o concetto.~ ~Alle teorie finalistiche è lecito concepire
 4       Pre|           soggetti sia di valore.~ ~Alle teorie, nelle quali il principio-presupposto
 5       Pre|                  che saranno altrettante teorie, le quali, però, saranno
 6       Pre|                   anzitutto che tutte le teorie di questo tipo immetteranno
 7       Pre|                 storiografia di siffatte teorie, allineeranno a fianco di
 8       Pre|                coscienza è capace, altre teorie della storia deducono o
 9       Pre|         rappresentazioni-conseguenze, le teorie, che si rifacciano a siffatto
10       Pre|               esistere. Anche per queste teorie, s’intende, è valida la
11       Pre|           successione.~ ~ Oltre a queste teorie della storia, che sono poi
12       Pre|                tipo o la terza classe di teorie della storia. Conviene guardare
13       Pre|        dipendenza funzionale: alle varie teorie storiche non resta che determinare
14       Pre|                 coincidere con una delle teorie della storia, questo suo
15       Pre|               anche il modificarsi delle teorie della storia sembra negare
16       Pre|                  loro determinazioni, le teorie della storia, i metodi e
17       Pre|            partiti per arrivare a queste teorie dell’assoluto storico, ha
18       Pre|              verifichino quel che le due teorie pretendono che siano. Per
19       Pre|               che siano. Per entrambe le teorie, gli indagatori della storia
20       Pre|                 metodo; non solo le loro teorie della storia sono qualcosa
21       Pre|                     allo stato di cui le teorie in esame sono una delle
22       Pre|                  del passato, come delle teorie della storia che ne hanno
23       Pre|            descritti da una storia delle teorie della storia o da una storia
24       Pre|           conseguito l’una di queste due teorie della storia, si  a descrivere
25       Pre|                  accetti l’una delle due teorie – e questo è quel che deve
26       Pre|              giudizio di svalutazione su teorie che dicano qualcosa di diverso
27       Pre|                 segno dei principi delle teorie che la sostituiranno nel
28       Pre|            invece, ad allineare tutte le teorie della storia come degli
29       Pre|               infinita in potenza, delle teorie, dei presupposti, dei metodi «
30       Pre|            chiamato documenti inerti, le teorie precedenti perché tutte
31       Pre|               questa né delle precedenti teorie che non abbia utilizzato
32       Pre|          metodica sia inferenza da altre teorie, ossia storiografie antecedenti,
33       Pre|           postulato generale di tutte le teorie della storia, che il divenire
34       Pre|              quali ricaviamo altrettante teorie o concezioni specifiche
35       Pre|            conoscere genera, compresi le teorie della storia e i metodi
36       Pre|              questo la successione delle teorie della storia e di farne
37       Pre|                portata e a cui invece le teorie dello storicismo assoluto
38       Pre|       determinazioni che si traducono in teorie della storia altre l’una
39       Pre|           diversi inferiti dalle diverse teorie; ma è ugualmente vero che,
40       Pre|                 stato attivo in tutte le teorie della storia, dalle quali
41       Pre|                 presupposto comune delle teorie della storia in genere,
42       Pre|               così come hanno ragione le teorie di storicismo assoluto,
43       Pre|        rappresentazioni esplicitatrici o teorie, gli stessi in fondo che
44       Pre|                 le quantificazioni delle teorie e delle altre componenti: ./. 
45       Pre|                  o alcune o tutte queste teorie, la o le confronta con le
46       Pre|                 funzione temporale delle teorie eterogenee, proiettando
47       Pre|                 fra ciascuna teoria e le teorie che la precedono e la seguono
48       Pre|       antecedenti o successive di cui le teorie che l’han preceduta o seguita
49       Pre|                 dal momento che tutte le teorie precedenti hanno in comune
50       Pre|               riproduzione della o delle teorie, si traduce nella presa
51       Pre|               che riesca a porre la o le teorie passate, e perché nello
52       Pre|               voce particolare di quelle teorie di storicismo assoluto e
53       Pre|                  come sarebbe a darsi le teorie del passato con le qualificazioni
54       Pre|       storiografiche, non delle semplici teorie, ma anche di opere storiografiche
55       Pre|                 molte se non da tutte le teorie e son diventati il cosiddetto
56       Pre|                coscienza che aduni in sé teorie passate su di un oggetto
57       Pre|                 non per quelle che delle teorie passate e del loro contenuto
58       Pre|                  che lega la teoria o le teorie riprese dal passato ad altre
59       Pre|             riprese dal passato ad altre teorie che le precedono, indipendentemente
60       Pre| indipendentemente dal fatto che teoria o teorie si accettino o in tutto
61       Pre|              relazioni intercorrenti fra teorie lontane nel tempo ignorando
62       Pre|                  con la superficie delle teorie guardate nella loro pellicola
63       Pre|                la teoria di Bergson e le teorie fondamentali che mi è parso
64         I|                l’una vicina all’altra le teorie e le definizioni, nel cui
65         I|        concepimento. Ma se attraverso le teorie della percezione e della
66       III|            discordanze cui le differenti teorie danno luogo, senza che siano
67       III|            pilastri indirettamente delle teorie gnoseologiche e direttamente
68       III|                 facoltà atta a costruire teorie. Una coscienza che, allo
69        IV|           cognitiva, del complesso delle teorie precedenti. Ma, a ben guardare,
70        IV|             Bergson - fondare le singole teorie del conoscere, tanto quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License