Cap.

 1       Pre|     qualcosa che offre del passato immagini che sono totalmente deformate
 2       Pre|    esistente si è dato, con quelle immagini che di solito chiamiamo
 3       Pre|            il caso di vedere quali immagini siano veramente offerte
 4         I|     disegna a fianco delle singole immagini delle paraimmagini il cui
 5       III|           e ci si presentano delle immagini, che Bergson indica indifferentemente
 6       III|          agli oggetti. Quando tali immagini sembrano derivare dall’interno
 7       III|          parte e quel complesso di immagini particolari che chiamiamo
 8       III|          funzione pragmatica delle immagini coscienti viene postulata
 9       III|         della rappresentazione per immagini, ma anche il piano della
10       III|            che accetta supinamente immagini o come un aggeggio che accosta
11       III|           di conoscere. Possono le immagini entrare in rapporto con
12       III|       coscienza a far ricorso alle immagini, ad appropriarsene, diciamo
13       III|         un’immagine attualizzataimmagini, quindi, entrambe di cui
14       III|           fronte a un complesso di immagini e, allo stesso modo del
15       III|          od ordini, l’ordine delle immagini soggettive e l’ordine delle
16       III|        soggettive e l’ordine delle immagini oggettive. Le prime godono
17       III|       quelle che la seguiranno. Le immagini della classe soggettiva
18       III|          inserisce sul piano delle immagini oggettive con le quali si
19       III|          percezioni come stuolo di immagini che non son soggette ad
20       III|           come manipolazione delle immagini indipendentemente dalla
21       III|         figure specchiate di altre immagini, vale a dire di atti disinteressati
22       III|            la contemplazione delle immagini in sé – a qualcosa che ha
23       III|         possibilità, facendo delle immagini oggettive delle sensazioni
24       III|       sensazioni possibili e delle immagini soggettive delle sensazioni
25       III|           e vario succedersi delle immagini, legandole l’altro in una
26       III|        contatto con un complesso d’immagini con lo scopo di agire su
27       III|           all’universo delle altre immagini. Nel primo caso la percezione
28       III|           a dire un susseguirsi di immagini che saranno ognuna quel
29       III|        numero più o meno grande di immagini, la cui quantità, la cui
30       III|            modo di esistenza delle immagini, mentre il secondo è posticcio
31       III| presunzione che quando si parla di immagini si intenda dire percezioni,
32       III|          si diceva che esistono le immagini organizzate attorno al corpo
33       III|           in un modo, il primo, le immagini si piegano a una dipendenza
34       III|            capire perché una delle immagini si dia a organizzare attorno
35       III|      immagine-corpo trasformerà le immagini in immagini-percezioni non
36       III|       cosciente con quel gruppo di immagini che chiamiamo il nostro
37       III|        trovarsi il complesso delle immagini, denominate corpo, sotto
38       III|           di tutto l’assieme delle immagini di cui pure quella privilegiata
39       III|    regolano i rapporti delle varie immagini fra di loro. Quando al contrario
40       III|           confronti delle infinite immagini, con l’atteggiamento che
41       III|         luogo l’unificazione delle immagini nella reciproca relazione,
42       III|            totalità delle restanti immagini.~ ~ Anche l’intendimento
43       III|            immagine in un mondo di immagini, potrà trovare comprensione
44       III|            la totalità delle altre immagini costituenti il mondo, ne
45       III|   percepire: come la selezione per immagini è la risultante dell’inserzione
46       III|          suddivisione del mondo di immagini continue e giustapposte
47       III|   rappresentazione qualitativa per immagini non può essere giustificata
48       III|        rapporto sia al mondo delle immagini che si articolano intorno
49       III|       coscienza sia al mondo delle immagini che si concatenano l’una
50       III|          l’attitudine a ridurre le immagini a parti relazionate di uno
51       III|          neppure uno sciorinare di immagini in una simultaneità; l’intelligenza
52       III|      realtà è una manipolazione di immagini in cui l’oggettiva validità
53       III|           soggetto il complesso di immagini da cui è ricavata la sensazione
54       III|    ammettesse che quel mondo delle immagini fosse una totalità statica
55       III|         per farne una pluralità di immagini molteplici e distinte, la
56       III|           che debbono possedere le immagini in generale di inquadrarsi
57       III|        vediamo nel complesso delle immagini altre immagini privilegiate
58       III|     complesso delle immagini altre immagini privilegiate i cui movimenti
59       III|         stringe ad unità gruppi di immagini che, col riferimento della
60       III|         due ordinamenti opposti di immagini, o volgarmente della materia
61       III|       ritraggono quel che li rende immagini, vale a dire rappresentazioni,
62       III|           simili, la cui natura di immagini li collega a una funzione
63       III|            attua fra sé e le altre immagini materiali, e, ancora pone
64        IV|           vitali da soddisfare: le immagini e i dati, che sulle cose
65        IV|         fra tali stati si danno le immagini percettive, anche la sensazione
66        IV|   senziente su cui si disegnano le immagini, per cancellarsi subito
67         V|         esatta di sé per formule o immagini o definizioni: simile a
68         V|        senso e l’intelletto. Altre immagini ancora ricorreranno qua
69         V|          una corrispondenza fra le immagini che vediamo raccogliersi
70         V|           a lei facenti capo, e le immagini che appaiono vincolate all’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License