IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verisimili 1 verità 40 veritiero 1 vero 64 verrà 11 verranno 2 verrebbe 1 | Frequenza [« »] 64 quell' 64 sistema 64 valore 64 vero 63 spirito 62 dalle 62 intelletto | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze vero |
Cap.
1 Pre| diritto di farlo, che non è vero che ogni attività, che sia 2 Pre| dell’umano dal tempo, è vero che si dà il presupposto 3 Pre| umane, ma è altrettanto vero che tale presupposto lo 4 Pre| chiamiamo dati di fatto. È vero che, sempre ./. per quel 5 Pre| teorie; ma è ugualmente vero che, o in congruenza coi 6 Pre| artificiale e falsa, tant’è vero che se non si procede a 7 Pre| operazioni: perché, se è vero che l’oggetto in parola, 8 Pre| qualificate, è altrettanto vero che, quando la coscienza 9 Pre| Si dirà ancora che non è vero che la seconda applicazione 10 Pre| posseduto e presente; è vero che questo materiale è preda 11 Pre| caratterizza, ma è altrettanto vero che il pensiero ha a sua 12 Pre| dichiarazione che fa dell’intuizione vero e sovrano strumento di conoscenza, 13 Pre| storico, e il bisogno del vero e del reale, che anima ogni 14 I| costruzione, questo è tanto più vero per ciò che riguarda la 15 I| campo del conoscere, se è vero che si disinteressò completamente 16 I| è la contemplazione del vero, ma piuttosto ci limitiamo 17 I| loro influenza. Questo è vero; come è altrettanto vero 18 I| vero; come è altrettanto vero che soltanto riuscendo a 19 I| aderire immediatamente al vero, e in quanto nell’atto per 20 I| dichiarazione è privilegiata, se è vero che nasce da un confronto 21 I| psicologico a quello universale. È vero che quando si è trattato 22 I| contrapposti dei medesimi fatti; è vero che dall’inettitudine della 23 I| apparsa tanto evidente; è vero, infatti, che si è tentato 24 II| di non accettar nulla per vero senza averlo prima riconosciuto 25 II| condizioni della funzione, se è vero che tanto i dati di quel 26 II| relativismo bergsoniano, se è vero che il termine riguarda 27 II| possesso disinteressato del vero. Il relativismo, per conseguenza, 28 III| generale ed universale. È vero che, nell’atto di determinare 29 III| dubitare del suo valore; è vero che a un motivo fondamentale 30 III| accostarlo per altri sentieri; è vero che si vuole o mutare o 31 III| scaturiscono. Ma è altrettanto vero che, a fianco, cogliamo 32 III| ammetterlo; è altrettanto vero che il suo occhio ebbe l’ 33 III| mondo, ma possa anche esser vero e fedele specchio del mondo; 34 III| relatività della conoscenza, se è vero che l’intelligenza non dipende 35 III| concetto, si stabilisce, è vero, fra le due facoltà una 36 III| si dia un discorso, se è vero che il bambino è portato 37 III| effetto e la causa. Occorre, è vero, apportare correzioni a 38 III| dirette alla conoscenza del vero, siano valide o non, ma 39 III| gnoseologico, è possibile, è vero, da un lato inferire l’esistenza 40 IV| realtà si identificano, se è vero che è impossibile concepire 41 IV| conoscenza. Si muove, è vero, da un trascendentalismo 42 IV| condizionalità al tipo di un vero e proprio contatto fra ciò 43 IV| via all’apprensione del vero. L’idolo per eccellenza ./. 44 IV| dato l’oggetto, non è meno vero che il reale deve essere 45 IV| è B» = «che A è B, non è vero».~ ~D’altra parte, se negando 46 IV| affermativo, perché, se è vero che una differenza assoluta 47 IV| affermazione, è altrettanto vero che mai si darebbe una proposizione 48 IV| stessa e al suo compito, se è vero che conoscere significa 49 IV| nelle cose, il secondo se è vero che la conoscenza percettiva 50 IV| dire dell’apprensione del vero. Il materialismo e l’idealismo, 51 V| la facoltà di adeguare il vero.~ ~ Cogliamo qui qualcosa 52 V| la deficienza rilevata. È vero che dovunque si parla di 53 V| realtà, ma è altrettanto vero che sempre si dichiara la 54 V| nervoso. D’altra parte, è vero che Bergson ammette una 55 V| conoscere tutto e tutto il vero e, date le premesse, in 56 V| dimostra essere il solo vero, cui le altre scoperte fanno 57 V| Bergson nell’orizzonte di un vero creazionismo non significa 58 V| ma filosofica. Perché è vero che le ultime conclusioni 59 V| risoluzione profonda della vita. È vero che]]~ ~se per metafisica 60 V| esclusivamente psicologica. Ed è pure vero che, considerato sotto tale 61 V| primo principio, l’assoluto vero, la legge universalmente 62 V| speculazione, non è men vero che la prima preoccupazione 63 V| oggetto, che non cessa – è vero – di organizzarsi in durata, 64 V| vogliamo cogliere il senso vero e primo dell’intuizione