Cap.

 1         I| scetticismo, «non soddisfacendo lo spirito su nessuno dei grandi problemi»,
 2         I|        cose. Ma il travaglio dello spirito sta proprio in questo, di
 3       III|      significa fare del modo dello spirito un duplicato, una copia
 4       III|           complesso di materi aedi spirito, coscienza e oggetto, ./. 
 5       III|          fare con i problemi dello spirito e della vita. Resta tuttavia
 6       III|          diretto con le cose dello spirito e quella che le trasporta
 7       III|          giustificata solo per uno spirito il cui ufficio si limiti
 8       III|        alla contemplazione. Ma uno spirito che è nato per agire e che
 9       III|  volgarmente della materia e dello spirito, è in grado però di argomentarlo
10       III|       erigersi a fattore medio fra spirito e materia. L’identità di
11       III|    condizione sufficiente a che lo spirito possa intervenire nel gioco
12       III|           eterogeneo dal primo, lo spirito. Ma, a chi ben osservi,
13       III|        virtù di una coincidenza di spirito e coscienza, sarebbero dati
14       III|  imprescindibile noumenicità dello spirito, o di altre dell’Evolution,
15       III|           un mare che racchiude lo spirito e la materia e li fonde
16        IV| intellettiva, è una facoltà che lo spirito possiede per orientarsi
17        IV|          genere sia possibile allo spirito, si impone l’esigenza, che
18        IV|          dall’altra il mondo dello spirito: e il problema della conoscenza
19        IV|          due correnti, l’una dallo spirito alle cose, l’altra dalle
20        IV|            l’altra dalle cose allo spirito, si originano da quella
21        IV|          realtà profonda ./. dello spirito, poiché con ciò si pretende
22        IV|      assolutamente inadeguata allo spirito e la relatività dei dati
23        IV|          proprio costitutivo dello spirito, e che anzi si potrebbe
24        IV|            si potrebbe definire lo spirito stesso.~ ~ Nelle sue argomentazioni
25        IV|         una contrapposizione dello spirito alla materia, della coscienza
26        IV|        rigida differenziazione fra spirito e materia poggia di regola
27        IV|           continua distinzione fra spirito e materia, fra coscienza
28        IV|           materia, fra coscienza e spirito, fra conoscenza e conoscenza.
29        IV|    atteggiamento interessato dello spirito la fonte da cui proviene
30        IV|           la realtà profonda dello spirito da una parte e la conoscenza
31        IV|           corrente della vita allo spirito e delle relazioni che si
32        IV|            deriva una polarità fra spirito e materia, tale dualismo
33        IV|     atteggiamento assumibile dallo spirito di fronte all’oggetto, su
34        IV|            è l’atto proprio di uno spirito che è teso meno alla realtà
35        IV|            negativo».~ ~ Quando lo spirito a contatto con le cose crede
36        IV|           soddisfazione, allora lo spirito sa di conoscere, sia che
37        IV|            è che coincidenza dello spirito con le cose, ossia il ritrovamento
38        IV|        ossia il ritrovamento dello spirito da parte di se stesso nelle
39        IV|           alla contrapposizione di spirito e materia. Ma il condizionamento,
40        IV|          aconcettuale.~ ~Materia e spirito, coscienza e psiche, inorganico
41        IV|           quali la distinzione fra spirito e materia, l’autonomia reciproca,
42        IV|       viene meno a Bergson, che lo spirito sia il principio animatore
43        IV|          che la coscienza sta allo spirito come la parte al tutto.~ ~
44        IV|        della polarità di materia e spirito lasciandosi quindi sottendere
45         V|  molteplice, l’altro, quello dello spirito, in cui è attuale la pura
46         V|          questa sfera totale dello spirito, struttura che consente
47         V|  apprenderli, la coesistenza dello spirito e della materia nell’universo
48         V|           un rapporto concreto fra spirito e materia, dopo averne asserita
49         V|     indistinti e nella sfera dello spirito la estensività degli stati,
50         V|        elaborazione da parte dello spirito di determinate energie materiali
51         V|        creazionistico, che solo lo spirito può dare. Alla materia vivente
52         V|          all’azione concreta dello spirito sulla materia. Allora se
53         V|         introduce nell’in sé dello spirito, il secondo spezza col nuovo
54         V|          se questo coincide con lo spirito, il problema privilegiato
55         V|         contrastare al mondo dello spirito. Come ancora delle due coppie
56         V|           legherà per essenza allo spirito – come già la teoria della
57         V|        Staccatasi dal flusso dello spirito, correrà parallela ad esso
58         V|        materia dalla fiumana dello spirito: l’inorganico è soggetto
59         V|         stesso rapportabile con lo spirito, da cui si distacca meno
60         V|         dal flusso vitale che è lo spirito, è consentito lo sviluppo
61         V|      deduzione della materia dallo spirito per un’inversione che è
62         V|         altro potrà comprendere lo spirito se non lo spirito stesso.
63         V|   comprendere lo spirito se non lo spirito stesso. Non importa che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License