IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] qualificato 1 qualificazione 11 qualificazioni 7 qualità 61 qualitativa 21 qualitativamente 8 qualitative 12 | Frequenza [« »] 61 nozione 61 ossia 61 poiché 61 qualità 61 resta 61 via 61 vuol | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze qualità |
Cap.
1 Pre| montato in modo che ogni qualità di ogni aspetto e di ogni 2 Pre| fra la differenza delle qualità e la differenza nel tempo 3 Pre| o di imperfezione nella qualità e nella quantità, dall’altro 4 Pre| immanenti per le quali le qualità e le quantità proprie di 5 Pre| fine non di determinare le qualità speciali che caratterizzano 6 Pre| che da questa dipende in qualità di conseguenza un secondo 7 Pre| succedersi di stati con qualità diverse a stati con qualità 8 Pre| qualità diverse a stati con qualità diverse, e da un presupposto 9 Pre| necessitate a mutarsi nelle qualità dei loro aspetti e delle 10 Pre| vincolano vicendevolmente qualità aspetti parti, oppure se 11 Pre| come un diveniente nella qualità, come qualcosa che varia 12 Pre| riuscite a ignorare che qualità diverse degli aspetti delle 13 Pre| tra esse si succedono a qualità diverse e a rapporti diversi, 14 Pre| esso ha tanti aspetti, le qualità di ciascuno dei quali son 15 Pre| di mutamento che tocca le qualità degli aspetti simultanei, 16 I| del rapporto fra stato di qualità e stato di quantità, dei 17 I| caratteri del fatto assunto in qualità di fenomeno, e di fissarne 18 I| diversamente il rapporto fra qualità e quantità verrà trattato 19 II| poi si considera la sua qualità di condizione della condizione 20 II| molteplicità, se assunta in qualità di virtuale oggetto da ridursi 21 II| immediatezza richiesta da tali qualità; oppure, unicamente preoccupati 22 II| immediatezza richiesta da tali qualità; oppure, unicamente preoccupati 23 II| sistematico trae seco, quasi in qualità di premessa, l’esistenza 24 II| dell’infinito dalla loro qualità del possibile. Dal piano 25 III| la cui quantità, la cui qualità, i cui mutamenti sembrano 26 III| concetti di oggetto, di qualità, di mutamento, concetti 27 III| particolare per una determinata qualità o gruppo di qualità, interesse 28 III| determinata qualità o gruppo di qualità, interesse che porta a porre 29 III| a porre in rilievo tale qualità o gruppo e a concentrarvi 30 III| prolungamento della o delle qualità stesse, nell’intelligenza 31 III| una eliminazione delle qualità individuali e una concentrazione 32 III| operata la fusione di più qualità in un’organizzazione cui 33 III| che è stato ridotto ./. a qualità prima e ad oggetto poi – 34 III| dalla loro individualità e qualità, nelle funzioni che la prerappresentazione 35 III| intelligenza non sente la qualità delle cose, non varia il 36 III| nel tempo e interessi la qualità, la nostra applicazione 37 III| incomprensibile corrispondenza fra la qualità e la quantità. Alle percezioni 38 III| investe questa volta la qualità dello stato cognitivo, vale 39 III| contemplativi, intervenendo, in qualità di organo di scelta, operando 40 III| imprevedibile, così di riflesso la qualità, che non soltanto appare 41 III| sulla continuità ./. delle qualità sensibili una serie di fasci 42 III| determinata; essendo tale di una qualità, è inerente al fenomeno 43 III| fenomeno cui compete tale qualità, trattandosi in altre parole 44 III| attuata; da ciò deduce che la qualità di presente o di attuale 45 III| presente che disgiunga la qualità dall’indice della qualità. 46 III| qualità dall’indice della qualità. Per Bergson si tratta di 47 III| conserva immutata la sua qualità di fatto semplice, atto 48 IV| di un compromesso fra le qualità della coscienza e le proprietà 49 IV| dalla quantità, vale a dire qualità.~ ~ Il divisibile e l’indivisibile, 50 IV| punto l’eterogeneità delle qualità sensibili traduca l’omogeneo 51 IV| complesso indefinito delle qualità: onde l’ordine, fissato 52 IV| che appaion dotati della qualità di coscienti, cosicché conoscenza 53 V| mezzo per dimostrare la qualità di doppio alla sensazione, 54 V| fisici moderni posero fra qualità soggettive e qualità oggettive, 55 V| fra qualità soggettive e qualità oggettive, segna la nostra 56 V| spaziale, come mobilità – qualità - piuttosto che come traslazione - 57 V| riflessione, al pari delle altre qualità sensoriali, la cui eterogeneità, 58 V| e l’eterogeneità delle qualità soggettive: termine comune 59 V| cosiddetti fenomeni soggettivi o qualità secondarie, dall’altro la 60 V| flusso, una corrente di qualità eterogenee compenetrantisi 61 V| stati, assorbenti in sé ogni qualità e determinazione, rendono