IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] espandendosi 2 espandersi 2 espansione 1 esperienza 58 esperienze 2 esperito 1 esplica 7 | Frequenza [« »] 58 complesso 58 comune 58 corpo 58 esperienza 58 nuovo 58 passato 58 pone | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze esperienza |
Cap.
1 I| ragionamento, traggono origine dall’esperienza, nel senso più generico 2 I| termine. Intendendo per esperienza l’aspetto specifico che 3 I| di rimanere aderente all’esperienza, e che, per questo, il dato 4 I| sussisteva di indipendente dall’esperienza e a cui anzi il mondo fenomenico 5 I| coi fatti verificati nell’esperienza dal senso, deduceva un accordo 6 I| cui può applicarsi ad una esperienza già elaborata e commisurata 7 I| stesso intimo profondo. L’esperienza ci offre una moltitudine 8 I| per cogliere la realtà l’esperienza: sembra che esso non voglia 9 I| alla materia della nostra esperienza un complesso di forme che, 10 I| fuori e al di sopra. Ma l’esperienza da cui muove è la comune, 11 I| ragionamento e ogni indagine dall’esperienza e sull’esperienza soltanto: 12 I| indagine dall’esperienza e sull’esperienza soltanto: ma l’empirismo 13 I| empirismo non accoglie altra esperienza che quella «disarticolata 14 I| necessario ancora partire dall’esperienza, ma non per farne il primo 15 I| esso il molteplice dell’esperienza fenomenica.~ ~La conclusione 16 I| testimonianze offertegli dall’esperienza, l’efficacia causale che 17 II| abbia come limitazione l’esperienza, dall’altro come possibilità 18 II| cosa può ricavarsi dall’esperienza cartesiana, se non che la 19 III| presente arricchita dalla esperienza passata.~ ~ L’attribuzione 20 III| genetica. Dal momento che l’esperienza ha appreso che la successiva 21 III| necessità di rifarsi all’esperienza o meglio a quel complesso 22 III| cui…una parte]] e su cui l’esperienza chinandosi può raggiungere 23 III| sopravvivenza della passata esperienza dell’individuo e la caratterizzazione 24 III| e la sua passata vita ed esperienza; per cui, se si deve ammettere 25 III| rileva uno sdoppiamento di esperienza interiore, quella che entra 26 III| anteriormente a qualunque esperienza delle conoscenze specializzate, 27 III| formale di sistemazione dell’esperienza, quadro la cui esistenza 28 III| stata una conquista meno di esperienza che di meditazione storica, 29 III| astrazion fatta da qualunque esperienza psicologica, e condotte 30 III| ad esso, confermate dall’esperienza e dai risultati dell’azione. 31 III| non conforme ai dati di esperienza che l’esame delle sue funzioni 32 IV| materia vien colta dall’esperienza come organizzantesi nelle 33 IV| dichiarare contraria all’esperienza una eventuale relazione 34 IV| più quel che ci offre l’esperienza nei termini stessi in cui 35 IV| termini stessi in cui l’esperienza si dà, ma lo definiamo « 36 IV| che ci vien offerto dalla esperienza, non è un puro atto dell’ 37 IV| la coscienza coglie nell’esperienza e che appunto perciò – secondo 38 IV| quel che il presente dell’esperienza ha cancellato. In conseguenza 39 IV| fronte al dato offerto dall’esperienza in quell’istante, invece 40 IV| termini logici quanto l’esperienza ci offre, mediante il riconoscimento 41 IV| componenti questo momento di esperienza, riesce ad accorgersi che 42 IV| L’indagine, condotta sull’esperienza, ci dice che in presenza 43 IV| noi stessi e accogliamo l’esperienza soltanto in vista di quanto 44 IV| attribuiamo della realtà; l’esperienza, infatti, ci può dare solo 45 IV| dell’azione, non è dato dall’esperienza, così come non è un’entità 46 IV| in cui si è sdoppiata l’esperienza, debbono essere di tal sorta 47 IV| essere dati entrambi nell’esperienza e la cui contingenza, implicita 48 IV| che si sovraordinano all’esperienza, e i ./. modi da cui i 49 V| concentrarvi l’unità dell’esperienza utile ed utilizzabile, ma 50 V| conoscere, cioè di fare esperienza –perché conoscenza significa 51 V| significa in primo luogo esperienza - del primo dei due aspetti 52 V| che subentrare un modo di esperienza, che attinge immediatamente 53 V| esistenza della totalità dell’esperienza trascorsa in una sfera di 54 V| va oltre il cosciente? L’esperienza interna soltanto può rispondere 55 V| in grado di riempire per esperienza personale ciò che il pensatore 56 V| gli elementi di tutta l’esperienza propria in ognuno degli 57 V| cose in sé alcuni dati dell’esperienza, quando siano da proiettarsi 58 V| ritrovare nei dati dell’esperienza motivi sufficienti di argomentazione: