Cap.

 1       Pre|      quantitative proprie di questo corpo con queste sue dimensioni
 2       Pre|         movimento verso quell’altro corpo con le sue dimensioni che
 3       Pre|           un certo momento ha preso corpo in questo mio metodo.~ ~
 4       Pre|          venenifero non penetra nel corpo e vi inocula ./. la goccia
 5         I|    definirne la natura, per dare un corpo a quell’ombra? E, ancora,
 6        II|            una consistenza, cioè un corpo e una figura, allora si
 7        II|   suscettibili di ritrovare il loro corpo in virtù di un criterio
 8       III|        particolari che chiamiamo il corpo dall’altra, quanto la loro
 9       III|            privilegiata, quella del corpo, una volta posta la quale
10       III|       soggettive. D’altra parte, il corpo, a sua volta, si inserisce
11       III|              vincolata all’immagine corpo, darà sempre luogo a un’
12       III|           immagine privilegiata del corpo, non continuasse imperterrita
13       III|      oggetto percepito, immagine il corpo che percepisce. Consideriamo,
14       III|      immagine che non sia il nostro corpo, sotto i due punti di vista
15       III|             in una sola, quella del corpo, sotto l’altro punto di
16       III|          dalla posizione del nostro corpo, sia dalla direzione dei
17       III|             direzione dei sensi del corpo, sia dall’attenzione con
18       III|     esistente al di  di qualunque corpo e di qualunque posizione
19       III|        percezione è in funzione del corpo, è chiaro che nell’ambiente
20       III|         seguente, ma in rapporto al corpo del cui atteggiamento, disposizione,
21       III|             in fondo, quella che il corpo le ha scelto; nello stato
22       III|           dai movimenti del proprio corpo. L’atteggiarsi in un modo
23       III|           strettamente vincolata al corpo in generale, e, in particolare,
24       III| similitudine potremmo paragonare il corpo a una sorgente di un campo
25       III|             confronti dell’immagine corpo. D’altra parte, se pensiamo
26       III|        pensiamo che la presenza del corpo, la sua sistemazione, la
27       III|        contrario, o all’assenza del corpo o a un’alterazione della
28       III|     successiva di modificazioni del corpo trova riscontro in una catena
29       III|    deviazione nel comportamento del corpo può riflettersi o in un
30       III|     immagini organizzate attorno al corpo e quelle organizzate su
31       III|             che chiamiamo il nostro corpo, e in particolare con quell’
32       III|          delle immagini, denominate corpo, sotto l’influsso di una
33       III|            dire la coscienza che il corpo organizzato ha di sé come
34       III|           ma che, appunto perché il corpo vi è teso, è sul punto di
35       III|    percezione che ne costituisce il corpo, può esser posta solo da
36       III|     naturalmente si son formati nel corpo cui appartiene, l’intelligenza
37       III|         movimenti e spostamenti del corpo coi suoi organi di senso,
38       III|       posizione o di situazione del corpo; essa, invece, introduce
39       III|           sono tutti distaccati dal corpo vivente che li manovra e
40       III|            una possibile azione del corpo sulla materia: si vuol risalire
41       III|           alle necessità vitali del corpo definendo le modalità dell’
42       III|         modificazioni dell’immagine corpo, la coscienza non può non
43       III|          dei rapporti fra il nostro corpo e gli altri corpi, non vi
44       III|     geometrico,  ./. costituisce il corpo, la zona materiale distinta
45       III|            che sul piano agisce. Il corpo dunque, in quanto è eminentemente
46       III|           estendersi l’influsso del corpo». Questo è il senso di ciò
47       III|  progressiva libertà e distacco del corpo dalla necessità delle cose.
48        IV|        logico che ne costituisce il corpo. Infatti, sia che nella
49        IV|         materia, della coscienza al corpo; la necessità di ricercare
50        IV|            forme cioè in cui prende corpo. Una posizione che per non
51        IV|       problema in definitiva prende corpo e si incentra in quella
52        IV|     investigazione del rapporto fra corpo e coscienza, problema di
53        IV|            rapporto fra coscienza e corpo e chiarisce i termini della
54         V|             e complicarsi, onde dar corpo intelligibile e sensibile
55         V|            di dirigere l’azione del corpo, tesa quindi alla prassi,
56         V|        distinte e giustapposte è il corpo, cioè la vita. La scienza,
57         V|        trasformanti e travisanti il corpo reale, di cui costituiscono
58         V|            come quello posto fra il corpo e l’ombra, o che almeno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License