IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] iv 1 ivi 6 james 4 kant 55 kantiana 9 kantianamente 1 kantiane 1 | Frequenza [« »] 56 qualunque 55 atteggiamento 55 concezione 55 kant 55 tal 55 unico 54 posizione | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze kant |
Cap.
1 Pre| che conduce direttamente a Kant e di qui risale a Descartes: 2 I| aperta alla mente di Kant e che questi aveva racchiuso 3 I| nelle pagine è quello di Kant, e la mente di Bergson si 4 I| metafisico. La conquista di Kant, di un imprescindibile autonomismo, 5 I| è vissuto nel secolo di Kant, chi non si è limitato a 6 I| si è limitato a leggere Kant, ma ha fatto suo il problema 7 I| scienza – per dirla con Kant – di giudizi sintetici apriori. 8 I| coscienza e il reale. Per Kant, invece, l’intendimento 9 I| empirismo. Ma la speculazione di Kant non è fondamentalmente diversa. 10 II| indagine. Quantunque in Kant il fondamento originario 11 II| rappresentazioni, infatti, per Kant per quel che inerisce al 12 II| Tali sono i motivi per cui Kant la denomina appercezione 13 II| come pensante e – afferma Kant – non potrebbe mai darsi 14 II| Definiamo - seguendo Kant – l’oggetto come «ciò nel 15 II| di tutta la dottrina di Kant, non solo quando si consideri 16 II| attribuzione trascendentale di Kant il momento della coscienza 17 II| abbia dovuto attribuire Kant e quali motivi di stabilità 18 II| sia ancora dato da ciò che Kant chiama l’unità sintetica, 19 II| applicazione generale.~ ~Ora, Kant, definendo e delimitando 20 II| uno e l’altro, come voleva Kant, sì che l’identità diviene 21 II| può darsi. L’identità di Kant è il permanere della coscienza 22 II| si era accinto a rivedere Kant muovendo dal punto di arrivo, 23 II| della teoria gnoseologica di Kant è l’autocoscienza, che è 24 II| assoluta originaria.~ ~Per Kant l’intelletto, ossia la facoltà 25 II| fonti di ogni indagine.~ ~Kant, s’intende, assunto l’ultimo 26 II| meta per gli sviluppi da Kant.~ ~In primo luogo, è necessario 27 II| intuizione dell’appercezione Kant aveva negato un qualsiasi 28 II| concetti puri di cui parla Kant, o se piuttosto non è proprio 29 II| originaria di cui parla Kant, e nelle conseguenze che 30 II| soltanto come un apriori. Kant identifica l’unità sintetica 31 II| conoscenza in generale. Ma se Kant è ./. Nel testo a stampa 32 II| riflessa, superamento che Kant nega per coerenza alle presupposizioni 33 II| trascendentale, che ./. in Kant sembrava essere limitato 34 II| creatività del molteplice.~ ~Kant non riesce a liberarsi completamente 35 II| del reale nel molteplice. Kant, pur nella pretesa di rendere 36 II| per sentirsi di conoscere. Kant ha introdotto l’intuizione 37 II| riflessa, superamento che Kant nega per coerenza alle presupposizioni 38 II| rivoluzione copernicana di cui Kant ha ritenuto essere il primo 39 II| coscienza. Tanto Cartesio quanto Kant credono di ovviare, limitando 40 II| cioè all’autocoscienza, Kant – ripetiamo – si vede costretto: 41 II| che affanna Descartes e Kant, è di ritrovare nell’ambito 42 II| qual è la valutazione che Kant e Descartes in particolare, 43 II| autonomia essenziale può, in Kant, accordarsi con l’autonomia 44 II| cioè non come la intende Kant quando la rinfaccia come 45 II| percettività si organizza, dice Kant, nei concetti secondo l’ 46 III| sistemazioni di Berkeley e di Kant – sono tutte caratterizzate 47 III| sensazioni possibili». Kant, d’altra parte, la difficoltà 48 III| logici. Ma forse che anche Kant non riguardò alla percezione 49 III| alla base del pensiero di Kant, solo che il Tedesco aveva 50 III| interpretazioni recano lo stampo di Kant. L’intelligenza vien dichiarata 51 III| sensazione postulate da Kant; parallelismo e possibilità, 52 IV| sarebbe stata la conquista di Kant, conquista che poi avrebbe 53 IV| Bergson fa propria, se a Kant e alla filosofia contemporanea 54 IV| impone.~ ~Ponendosi dopo Kant, sia le correnti che da 55 IV| e i rapporti reciproci. Kant si fermò e si limitò a quest’