Cap.

 1       Pre|    diversità dei diversi dalla loro successione nel tempo, senza con questo
 2       Pre|          sostituire a una effettiva successione di diversi una ./. successione
 3       Pre|      successione di diversi una ./. successione di diversi che finisca per
 4       Pre|       traguardo delle cose umane in successione o come uno stato ultimo
 5       Pre|   attribuire alla metamorfosi della successione un termine che è insuperabile
 6       Pre|       condizione inalterabile della successione, con la conseguenza che
 7       Pre|  quantitative differenti in alterna successione. Di qui il variare della
 8       Pre|         aspetti delle cose umane in successione le note in essi immanenti
 9       Pre|      funzionale tra il darsi in una successione temporale delle cose umane
10       Pre| correlazione fra tempo e varietà di successione, la rappresentazione, entro
11       Pre|         diversi, che si danno nella successione diacronica in funzione del
12       Pre|           fra tempo e varietà nella successione dalla sua ragione, e quella
13       Pre|             riesce a vedere come la successione per diversi si dia in funzione
14       Pre|         immutato orientamento della successione.~ ~ Oltre a queste teorie
15       Pre|             catena di cose umane in successione dev’essere una ripetizione
16       Pre|          fatto che al disotto della successione delle variazioni teoretiche
17       Pre|  evidentemente, la variazione nella successione ha un termine coincidente
18       Pre|             assoluto, in cui tempo, successione e mutamento s’arrestano
19       Pre|          sgorgano, ad eterogenei in successione, o con un termine o all’
20       Pre|            costante il divenire per successione di stati diversi a stati
21       Pre|         punto di vista di questo la successione delle teorie della storia
22       Pre|           riguarda la storia, nella successione delle cose umane le opere
23       Pre|          rapporti diversi, o che la successione sia per dir così istantanea
24       Pre|             gruppi di cose umane in successione nel tempo. Sembra che in
25       Pre|       addirittura a giustificare la successione dell’uno all’altro in quanto
26       Pre|     rappresentazione, di mettere in successione le rappresentazioni secondo
27       Pre|             cosa» ci son sempre una successione, un subentrare di diverso
28       Pre|          cambiamento se non come la successione che patirebbe l’umano nel
29       Pre|       spiega così come mai entro la successione di eterogenei ./. del divenire
30       Pre|         infine, se vuole, ordina la successione per eterogeneità in funzione
31       III|             canone che ne regoli la successione, e senza, quindi, che sia
32       III|     accogliere il determinismo e la successione regolare che regna in esse ./. 
33       III|            legandole l’altro in una successione e in un condizionamento
34       III|             provocata. Ma se in una successione di istanti An e di luoghi
35       III|        percezioni avremo sempre una successione di funzioni, ./. vale a
36       III|           qualcosa di diverso dalla successione della catena spaziale per
37       III|        totalità che si snoda in una successione temporale il cui palpito
38       III|            in cui si attuano: nella successione temporale non c’è nulla
39       III|          facoltà di sostituire alla successione imprevedibile e inesplicabile
40       III|   imprevedibile e inesplicabile una successione in cui non si dia il nuovo,
41       III|       collegati l’un l’altro in una successione temporale, non si darà mai
42       III|            se la sensorialità è una successione indefinita di un eternamente
43       III|       sistemazioni, poi perché alla successione ininterrotta di sistemazioni
44        IV|             rapporto di genesi o di successione. Infine trasferiamo la relatività,
45         V|              non è discernibile una successione, se non pel tramite di una
46         V|           stringere. L’una dunque è successione nel cui seno non sussiste
47         V|        altri, privi di un legame di successione;  stati succedentisi gli
48         V|            opera una fusione fra la successione e la simultaneità, creando
49         V|          simultaneità di mutarsi in successione e alle cose che erano esteriori,
50         V|              introducendo in questa successione concreta una tale elaborazione
51         V|           simultaneità ./. come una successione, rivestendo lo spazio delle
52         V|             quello, facendosi della successione concreta un progresso di
53         V|        simultaneità successiva o di successione simultanea, e da cui la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License