IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fenomenico 10 fenomenismo 4 fenomenistico 1 fenomeno 47 fenomenologia 2 ferace 1 ferma 3 | Frequenza [« »] 47 dare 47 dignità 47 dualismo 47 fenomeno 47 opera 47 però 47 potrà | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze fenomeno |
Cap.
1 Pre| al reale verificarsi del fenomeno. Concesso a questo validità, 2 Pre| che lega l’individuo al fenomeno esterno, sta alla società 3 I| reale non ci dia soltanto il fenomeno. Al contrario, per comprenderla 4 I| quanto assume il dato come fenomeno, soggetto di descrizione 5 I| esistente al di sotto del fenomeno, investe il problema dell’ 6 I| fatto assunto in qualità di fenomeno, e di fissarne le leggi, 7 II| un oggetto, si riduce a fenomeno. La appercezione originaria, 8 II| farne una categoria o un fenomeno, cioè una molteplicità, 9 II| applicazione dell’attività al fenomeno, trova una limitazione del 10 II| trova una limitazione del fenomeno stesso, che non già è frutto 11 II| coscienza produrrà ancora il fenomeno: ma questo, che là è tale 12 II| potersi comprendere, come fenomeno, se non riferito a un atteggiamento 13 II| atteggiamento pragmatico. Il fenomeno, per Bergson, media fra 14 II| provare il contrario.~ ~ Il fenomeno non offre argomenti per 15 II| reale né apparente e il fenomeno continui a sussistere nella 16 II| possibilità di un giudizio sul fenomeno, che è quanto dire la possibilità 17 III| non solo l’indagine sul fenomeno, ma anche le conseguenze 18 III| alla coscienza come a suo fenomeno, sia che essa venga ridotta 19 III| presenza nella coscienza di un fenomeno del tipo ricordo e del tipo 20 III| consideri la coscienza un fenomeno contingente della materia, 21 III| contingente della materia, un fenomeno cioè che può non verificarsi, 22 III| voler mettere d’accordo un fenomeno di contingenza, quale la 23 III| caso una indipendenza al fenomeno fisico, è costretta ad assicurare 24 III| e all’altro estremo il fenomeno sensorio-motore: il primo 25 III| del reale di tradursi in fenomeno e di unificarsi nelle varie 26 III| fondamentali, spiegato cioè il fenomeno dal punto di vista della 27 III| non tanto descrizioni del fenomeno, quanto o sistemazioni della 28 III| perdura, l’interesse per il fenomeno che non s’accompagna a coscienza, 29 III| caratteri della coscienza, come fenomeno, è quello della presenza. 30 III| considerazione formale del fenomeno. La questione della validità 31 III| dal fatto generico che del fenomeno che porta tale nome ha fatto 32 III| di conseguenza, che ogni fenomeno interessante il campo del 33 III| condizione esistenziale del fenomeno vita, è costretta ad assoggettare 34 III| psichico inquadrandolo come fenomeno in una serie di fenomeni, 35 III| gradualità che si pone tra fenomeno psichico e fenomeno materiale, 36 III| tra fenomeno psichico e fenomeno materiale, in virtù di un’ 37 III| cessa di essere modo di un fenomeno psichico per divenire fattore 38 III| una qualità, è inerente al fenomeno cui compete tale qualità, 39 III| carattere distintivo da fenomeno a fenomeno, sia essenzialmente 40 III| distintivo da fenomeno a fenomeno, sia essenzialmente orientata 41 III| di un incosciente, di un fenomeno che non sia psichico, ma 42 III| rigettare l’esistenza di un fenomeno di un fenomeno psichico 43 III| esistenza di un fenomeno di un fenomeno psichico che non sia cosciente, 44 IV| di misura, consentono al fenomeno una ripetizione costante 45 V| riduzione del noumeno a fenomeno, quando si attenui il realismo 46 V| possibile traduzione del fenomeno in termini matematici, sì 47 V| posizioni reciproche, il fenomeno può essere soggetto a misura