Cap.

 1       Pre|            esistente, ossia prendendo contatto con rappresentazioni che
 2       Pre|            storia, ma un mero prender contatto con la superficie delle
 3       Pre|            intuizione, concepita come contatto immediato coi fatti biologici,
 4       Pre|              la sua vita in immediato contatto col mondo della materia;
 5         I|            quindi, la logica entra in contatto con la gnoseologia; infatti
 6         I|      costretti a perdere maggiormente contatto con il senso comune e con
 7         I|               a penetrare e a venir a contatto col reale; comporta, ancora,
 8         I|               psichici alcun punto di contatto, all’infuori di una semplice
 9         I|          stessa allo scopo di prender contatto con sé, può verificarsi
10         I|            altro canto, tale presa di contatto non è la sola che ci sia
11         I|             cui entriamo in immediato contatto: da un lato, la durata reale,
12       III|          attività immediata – viene a contatto con le cose, senza chiederci
13       III|              queste esistono né se il contatto è possibile, senza cioè
14       III|              un’immagine che entri in contatto con un complesso d’immagini
15       III|         immediato necessario uniforme contatto fra oggetto-classe e individuo
16       III|               indirizzo, un metodo di contatto fra la vita e il suo ambiente;
17       III|             la facoltà, senza prender contatto con le cose e senza applicarsi
18       III|         sensazione, unico elemento di contatto fra coscienza e universo,
19       III|         interiore, quella che entra a contatto diretto con le cose dello
20       III|              pragmatica e che sta nel contatto che s’instaura, nell’intersezione
21       III|           consentire solo un parziale contatto fra il soggetto e le cose.~ ~
22       III|              una coscienza di prender contatto con elementi da manipolare
23       III|              percezione, senza nessun contatto con essa, ma anzi in contrapposizione
24       III|             azione e a tradurla in un contatto fra noi e le cose, dobbiamo
25       III|            avevamo scorto un punto di contatto con la percettività, la
26       III|          libertà che non è già libero contatto con le cose, ma è svincolo
27       III|                quindi, possibilità di contatto. Ma se l’immagine percettiva
28       III|             che, per Bergson, è reale contatto dello psichico al materiale,
29        IV|               che i dati postulano un contatto, una reciproca relazione
30        IV|             tipo di un vero e proprio contatto fra ciò che conosce e ciò
31        IV|               ma pragmatica. Un nuovo contatto solamente, questa volta
32        IV|           immediate, che l’improvviso contatto determina in essa. In un
33        IV|          giudizio, non può perdere il contatto con le cose, anche se è
34        IV|                   Quando lo spirito a contatto con le cose crede di ritrovarvi
35        IV|            superficiali, di immediato contatto della coscienza con le cose,
36         V|             che non ha alcun punto di contatto né con un’azione virtuale
37         V|           manipolazione stabilisce il contatto con una zona della realtà,
38         V|               concetti, per stringere contatto diretto con il fondo mobile
39         V|             quelle costruzioni al cui contatto sente un soffio di morte,
40         V|              immediata, intuitiva, un contatto diretto fra noi e il nostro
41         V| argomentazione discorsiva ed esige il contatto immediato, intuitivo.~ ~
42         V|         poiché i dati offertimi da un contatto intimo e immediato non restano
43         V|              Bergson, discorrendo del contatto più appariscente, almeno
44         V|               da premesse fondanti un contatto, non può non trasformarsi
45         V|        ricercare le possibilità di un contatto con ciò che sé non sia,
46         V|               si oppone all’immediato contatto dell’intuizione disinteressata,
47         V|     psicologica della durata, passa a contatto parziale del soggetto coll’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License