Cap.

 1       Pre|        concetto di storia è uno, voglia che la sua definizione e
 2       Pre| anzitutto, che fare della storia voglia dire prendere il corso delle
 3       Pre|          delle componenti, e che voglia fare della storiografia,
 4       Pre|  deformato da qualunque immagine voglia darsene la coscienza, quanto
 5       Pre|       anche tali che nessuna che voglia essere congruente con se
 6       Pre|          e diacroniche quanto si voglia, pena l’impotenza a individuarne
 7       Pre|       non altro,- qualora non si voglia ammettere che queste rappresentazioni
 8       Pre|        pure spogliato fin che si voglia di ogni strumentalità. Dovevo
 9         I|          si presentano quando si voglia intendere il significato
10         I|  sottomissione e, dall’altro, si voglia da esso trarre deduzioni
11         I|      della coscienza, sia che si voglia accogliere una corrispondenza
12         I|       sia che tale congruenza si voglia limitarla ad alcune nozioni
13         I|  esperienza: sembra che esso non voglia aggiungere o sovrapporre
14        II|        relativismo, e perché chi voglia trarre vantaggio proprio
15        II|  conseguenza l’operazione, o che voglia invece erigersi a ragione
16        II|         del pensiero, sia che si voglia limitare questo a un semplice
17        II|         esistenza, sia che lo si voglia assumere nel suo quadro
18        II|         del conoscere, quando si voglia condizionare la conoscenza
19        II|     dell’esistenza. Che anzi chi voglia approfondire le ragioni
20        II|  conseguenza l’operazione, o che voglia invece erigersi a ragione
21        II|         del pensiero, sia che si voglia limitarlo a un semplice
22        II|         del conoscere, quando si voglia condizionare la conoscenza
23        II|         sé fa la sola verità, si voglia passare alla proposizione
24        II|           a criterio, sia che si voglia stabilire l’essenza sia
25        II|          l’essenza sia che ci si voglia ridurre a un relativismo,
26       III|      teoria della conoscenza che voglia ricondurre all’unità della
27       III|     ultimo di una metafisica che voglia aderire all’essere delle
28       III|      dottrina trasformistica che voglia accostare la teoria della
29       III|     perché una cognizione che si voglia immediatamente aderente
30       III|          la filosofia di Bergson voglia essere un criticismo che
31        IV|        fatto della cognizione si voglia misconoscere una teleologia
32        IV|        coscienza. Qualora poi si voglia ammettere una possibilità
33        IV|         azione. Ma, quando ci si voglia sottrarre all’esigenza di
34        IV|       pratici, quando cioè ci si voglia elevare dal piano della
35        IV|      oggetto della natura non si voglia vedere che una semplice
36        IV| ogniqualvolta ./. l’intendimento voglia procedere a un giudizio
37        IV|   esprime negativamente, qualora voglia serbare aderenza fra l’argomentazione
38        IV|    insopprimibile. Qualora ci si voglia appellare al confronto coll’
39        IV|         enunciato; non appena si voglia da essa qualcosa di più
40        IV|       capo tutte le volte che si voglia stringere un punto che non
41        IV|          in un secondo tempo, si voglia giustificare e definire
42         V|     cognizione aspira. Quando si voglia portare a lume di ragione
43         V|      Sembrerebbe che Bergson qui voglia giustificare e proseguire ./. 
44         V|          di precisazione Bergson voglia definire l’intuito, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License