IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vicine 1 vicino 3 vie 11 vien 44 viene 87 vieta 1 vigile 1 | Frequenza [« »] 44 rispetto 44 s' 44 sensazione 44 vien 44 voglia 43 essendo 43 eterogeneità | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze vien |
Cap.
1 Pre| organismo della descrizione vien montato in modo che ogni 2 Pre| quelle peculiari di quel che vien prima o di quel che segue, 3 Pre| strumenti di cui quell’ente, che vien rappresentato con la capacità 4 Pre| immaginarsi, che in un certo senso vien sempre deformato da qualunque 5 Pre| momento in cui l’oggetto vien diviso: di fatto, neppure 6 Pre| porzioni a porzioni l’unità vien meno.~ ~Si dirà ancora che 7 Pre| e qui l’immaginazione vien meno, perché la mia almeno 8 Pre| storiografia; col che l’oggetto vien preso dalla coscienza sotto 9 I| preoccupazione da cui il pensiero vien preso di descrivere se stesso 10 I| due diversi punti di vista vien richiamata l’attenzione: 11 I| utilizzazione.~ ~Ma nel secondo vien meno ogni presupposto: lo 12 I| pensiero e che di solito vien chiamata volgare, nel ./. 13 I| contrapposto a uno stato mentale, vien confermato per una via semplicemente 14 I| sentieri obbligati: essa vien meno alle sue promesse, 15 I| stessa immediatezza con cui vien vissuta la durata interiore, 16 II| la condizione originaria vien posta analiticamente e ci 17 II| nozione di autocoscienza vien posta alle fonti dell’universalità 18 II| nella sintesi dell’oggetto, vien ridotto ad unità, né l’unificazione, 19 II| logico ben definito che vien preso a punto di paragone, 20 II| negazione contraddizione, vien rigettato ogni passaggio 21 III| e ciò che da principio vien posto ipoteticamente si 22 III| problema della conoscenza vien riguardato.~ ~ Il primo 23 III| coscienza: e, ciò facendo, vien meno a uno dei grandi bisogni 24 III| che è anch’esso immagine, vien concepito esistente al di 25 III| entro di sé di quanto le si vien squadernando davanti: e 26 III| suoi oggetti. L’empirismo vien, quindi, rifiutato; e che 27 III| coscienza. Se l’intelligenza vien dichiarata facoltà autonoma 28 III| di Kant. L’intelligenza vien dichiarata conoscenza innata 29 III| azione il cui compimento vien rimandato nel tempo e affidato 30 III| modo che se il rapporto vien dichiarato necessario – 31 III| realizzato e l’atto che si vien realizzando. La sua verità 32 IV| meno una dimostrazione che vien ricavata dalla trattazione 33 IV| concetto metafisico – non vien posta come premessa, appunto 34 IV| nella dottrina. La materia vien colta dall’esperienza come 35 IV| natura dell’oggetto. Da ciò vien chiarita la proposizione, 36 IV| assoluta di qualcosa che ci vien offerto dalla esperienza, 37 IV| l’opposizione di natura vien risolta in una differenza 38 IV| soluzione stessa. Da esse vien giustificata la presa di 39 V| azione. Se tutto ciò che vien compiendo Bergson è atto 40 V| di questa inversione, che vien descritta come una negazione 41 V| attraverso la percezione che mi vien porta [[dalla vista]]*, 42 V| possesso concreto di ciò che è vien di necessità confuso e trasmutato 43 V| se la coscienza stessa vien riconosciuta inabile alla 44 V| conoscere: e tale compito vien demandato all’intuizione.