Cap.

 1       Pre|        funzionale che in esso è mera attitudine, ./. fa, a lato del tempo,
 2       Pre|          storia: ha esteso anche all’attitudine conoscitiva la qualificazione
 3       Pre|            ed è l’umano, almeno come attitudine al conoscere, e un umano
 4       Pre| rappresentazioni e che di questa sua attitudine si vale per fornirsi, come
 5         I|              e perché rappresenta un’attitudine,  ./. più che una facoltà,
 6         I|        coscienza, fan tutt’uno con l’attitudine che la coscienza possiede
 7         I|            poi si considera che tale attitudine gnoseologica si applica
 8         I|              per quel che riguarda l’attitudine nuova, i suoi due attributi
 9        II|        conseguiva la necessità di un’attitudine gnoseologica diversa dalla
10        II|           riconosce alla coscienza l’attitudine ./. a pensare l’identico
11        II|      contempla e, immobile nella sua attitudine, coglie qualcosa, o che
12       III|            priva di ogni finalità. L’attitudine cognitiva sarebbe per sua
13       III|          come premessa, identifica l’attitudine della coscienza, nei confronti
14       III|         riconoscere alla coscienza l’attitudine particolare dell’intelletto,
15       III|            nella rappresentazione. L’attitudine a fare delle cose degli
16       III|              due aspetti di un’unica attitudine. Il criterio generale della
17       III|      teoreticità, di astrazione e di attitudine allo svincolo dalla prassi,
18       III|              vedere nella facoltà un’attitudine a manovrare quegli intelligibili,
19       III|          banale della definizioni: l’attitudine di uno stato ad esser sentito
20       III|             dell’intelligenza come l’attitudine a ridurre le immagini a
21       III|         oggetti in generale, ma come attitudine a cogliere quelli che sono
22       III|        costitutivo del conoscere, di attitudine della coscienza al conoscere.
23       III|              un poi, ma sarà anche l’attitudine che può far uso delle sue
24       III|              molti e viceversa, ma l’attitudine ad accogliere degli stati
25       III|            umano. Con ciò tuttavia l’attitudine è puramente descrittiva,
26       III| condizionamento utilitaristico di un’attitudine gnoseologica, quanto alla
27       III|             se non  dove si dia un’attitudine alla scelta e se il potere
28       III|            soggettiva del dato, e un’attitudine metafisica, in quanto da
29        IV|             ma poiché si richiede un’attitudine di contemplazione, si introduce
30        IV|            altro che una determinata attitudine della coscienza, in quanto
31        IV|   considerazione di relazione fra un’attitudine del pensiero e la realtà
32        IV|            di fronte alle cose. Tale attitudine giustifica in certo modo
33        IV|       dimostrazione da un lato di un’attitudine cosciente, orientata alla
34        IV|      cognizione, la sorgente di ogni attitudine scettica.~ ~ La fondazione
35         V|         esame nella descrizione dell’attitudine conoscitiva dell’uomo. Pagine
36         V|            introduzione di una nuova attitudine del conoscere. Il conoscere
37         V|              che il superamento dell’attitudine scientista si riduca a un’
38         V|              facoltà, vale a dire un’attitudine a porsi un oggetto e a farsene
39         V|          cose, esserci non in quanto attitudine al conoscere o all’essere
40         V|         creativa, non informata dall’attitudine intellettiva e una reale
41         V|        irriducibilità recisa. La sua attitudine geometrica lo conduce al
42         V|            le precedenti polarità. L’attitudine pragmatica della conoscenza
43         V|              medesima intuizione e l’attitudine mistica, perché non sapremmo
44         V|     autocoscienza, la riflessione, l’attitudine ad ampliare all’infinito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License