Cap.

 1         I|         quale lo si inquadra nell’universo che il pensiero considera,
 2         I|          visione di un punto dell’universo, sotto i quali non si senta
 3         I|        costruzione meccanica dell’universo, onde salvaguardare il fervore
 4         I|       cose: si vuol vedere come l’universo ordini e unifichi sé in
 5         I|          non come noi ordiniamo l’universo. Malcontenti e delusi ci
 6         I|          essa una concezione dell’universo, non ci si sottrae al rischio
 7         I|       portata sono i medesimi: un universo molteplice e suddiviso,
 8       III|     inquadrare la percezione nell’universo. Il che è ancora imputabile
 9       III|           di inquadrarlo in quell’universo che è la coscienza: e, ciò
10       III|         effetto che la legano all’universo delle altre immagini. Nel
11       III|           unità che costituisce l’universo, in cui non si  parte
12       III|    condizione che si sottoponga l’universo a un’opera di frazionamento
13       III|  illimitato, e che si consideri l’universo atto a tollerare tale frazionamento
14       III|          un punto a un altro dell’universo la mira di scarica delle
15       III|       questo o quell’aspetto dell’universo il centro di un’azione che
16       III|        nella grande corrente dell’universo, li renda statici, discreti
17       III|     confuso nella continuità dell’universomomento che è stato ridotto ./. 
18       III|     quadro che ci siam fatti dell’universo è un’immensa ragnatela di
19       III|      intelligibilità pervadente l’universo; c’è stato, invece, chi
20       III|    qualsiasi intelligibilità dell’universo, in quanto, se l’intendimento
21       III|          contatto fra coscienza e universo, l’intelligibile, s’è risolto
22       III|         Allo stesso modo che nell’universo deve pur sussistere qualcosa
23       III|          una teoria generale dell’universo che potrebbe anche dichiararsi
24       III|        totalità di una parte dell’universo materiale. E soltanto in
25       III|      partecipare virtualmente all’universo ./. non offre presa sufficiente
26       III|          stesse tutto il restante universo, come il centro del cerchio,
27       III|           cui siamo circondati, l’universo della materia, la natura,
28        IV| discordare con la concezione dell’universo, ricevono un’ulteriore suffragazione
29        IV|        deve da solo abbracciare l’universo.~ ~Conseguentemente la facoltà
30        IV|    interpretare realisticamente l’universo psicofisico, secondo un
31         V|         così come il guardare all’universo come alla divergenza di
32         V|      spirito e della materia nell’universo fonda l’integrazione reciproca
33         V|      interpreti dualisticamente l’universo, ma non consentirebbero
34         V|           che, riducendo l’intero universo a movimento, è lecito racchiudere
35         V|    comprensione e al dominio dell’universo. L’intera meccanica non
36         V|         vuol dire spazializzare l’universo, facendone un complesso
37         V|   frazionata delle cose, chi dell’universo fa una somma di parti distinte
38         V|       dall’altro la visione di un universo materiale, non più somma
39         V|           di un procedere che all’universo guarda dal medesimo punto,
40         V|   concreta di tutto l’[[inverso]] universo*.~ ~ Affermando questo,
41         V|      libera creatività, pervade l’universo, sotto due diversi aspetti,
42         V|  attingere uno degli aspetti dell’universo. Perciò non si sa fino a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License