Cap.

 1       Pre|              scritto di storia della filosofia, nel senso sotto cui di
 2         I|          conoscenza non esaurisce la filosofia né si deve identificare
 3         I|          identificare il campo della filosofia con quello della conoscenza,
 4         I| assolutamente nuovo: più che con una filosofia, si avrà che fare con una
 5         I|      altrimenti incomprensibile: «La filosofia – ci dice Bergson - può
 6         I|         tutto, quello sforzo non era filosofia, ma soltanto una psicologia,
 7         I|       conoscenza in particolare e la filosofia in generale si propongono
 8         I|            il nucleo di tutta la sua filosofia. Tale fondamento può trovare
 9         I|           possibile affermare che la filosofia di Bergson è anzitutto una
10         I|              Bergson è anzitutto una filosofia della conoscenza, e che
11         I|           dalla psicologia nella sua filosofia in generale e nella sua
12        II|             una novità per chi della filosofia aveva voluto fare una critica.
13        II|             delle possibilità che la filosofia possiede di raggiungere
14        II|             delle possibilità che la filosofia possiede di raggiungere
15        II|              essendo allora altro la filosofia anzitutto che la ricerca
16        II|              il fondamentale, di una filosofia ad indirizzo critico, dimostrerebbe
17        II|             dimostra di accettare la filosofia come la scienza delle nozioni
18        II|         Descartes in particolare, la filosofia moderna in genere fanno
19        II|            Si è definita critica una filosofia che ridà autonomia al problema
20       III|        spunto permanente di tutta la filosofia di Bergson: capire le cose
21       III|         possesso già acquisito dalla filosofia, la distinzione di forma
22       III|              stanno a provare che la filosofia di Bergson non si chiude
23       III|            della vita al piano della filosofia.~ ~ Sembra, dunque, a Bergson
24       III|             il suo criticismo ad una filosofia della relatività gnoseologica
25       III|            poter comprendere come la filosofia di Bergson voglia essere
26        IV|          realtà, si afferma che ogni filosofia si riduce a una metodologia,
27        IV|              applichi l’attributo di filosofia, è eminentemente atteggiamento
28        IV|            propria, se a Kant e alla filosofia contemporanea in genere
29        IV|           umane, di accingersi a una filosofia, non limitata al coordinamento
30        IV|           una nozione propria di una filosofia che si ponga come critica
31        IV|             nel metodo, di scienza e filosofia.~ ~Ancora il principio della
32        IV|              puramente gerarchica di filosofia e scienza del positivismo,
33        IV|          comune e di riallacciare la filosofia alla consueta interpretazione
34         V|             dei criteri sottesi alla filosofia di Bergson, l’uno dei quali
35         V|         tentativo di interpretare la filosofia e la sua storia sotto un
36         V|              positivismo, ridursi la filosofia, almeno quella espressa
37         V|             e quindi al di  di una filosofia, come scienza, almeno umana.
38         V|              tentativo di fare della filosofia una metafisica e di dar
39         V|           sistemi della storia della filosofia, pure per il suo, che a
40         V|            conclusioni ridonano alla filosofia l’ufficio di costruire una
41         V|    cognizione, e la contrappone alla filosofia o conoscenza del vivente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License