Cap.

 1       Pre|        inintelligibilità della loro sintesi in unità non dipende da
 2         I|               l’altro «giunge a una sintesi… la quale di necessità avrà
 3         I|           altro, di riunirli in una sintesi che, espandendosi sempre
 4         I|          dai sensi; un impulso alla sintesi; in più, l’ipotesi di un
 5         I|       quello da cui si attendeva la sintesi a posteriori. Il materiale
 6         I| intellettivi, e il sentimento della sintesi che sembra uscire da oscure
 7        II|              ogni atto logico della sintesi rappresentativa, in quanto
 8        II|           denominazione generale di sintesi, anche per fare in tal modo
 9        II|     condiziona. L’intelletto, che è sintesi, agisce sul molteplice dell’
10        II|          tale conoscenza, in quanto sintesi, è funzione dell’intelletto.
11        II|         facoltà ben precisa, la sua sintesi, così i concetti puri saranno
12        II|           puri saranno i modi della sintesi. Ora, l’unificazione è una
13        II|          della molteplicità e della sintesi di questa. Ma se la sintesi
14        II|         sintesi di questa. Ma se la sintesi di una molteplicità non
15        II|       molteplice si assoggetti alla sintesi, i concetti di sintesi e
16        II|         alla sintesi, i concetti di sintesi e di molteplice risultano
17        II|            un tempo, dalla  ./. sua sintesi. E, ancora, una volta che
18        II|  toglierebbero ragion d’essere alla sintesi e all’unificazione, con
19        II|         unità da essi implicato. La sintesi, necessitando del molteplice
20        II|      organizzato ed elaborato nella sintesi dell’oggetto, vien ridotto
21        II|         quelli che partecipano alla sintesi, ma non ne è determinata:
22        II|            a dire il molteplice, la sintesi, l’unità del molteplice
23        II|          unità del molteplice nella sintesi. L’unità è contenuta, non
24        II|          una, la prima, consente la sintesi intellettiva come fattore
25        II|              non potendo senza tale sintesi un molteplice unificarsi
26        II|       sottendersi ad ogni eventuale sintesi, cioè alla conoscenza in
27        II|            sua evidenza, enuncia in sintesi la struttura del suo pensiero,
28        II|             valore, in cui già è in sintesi il pensiero moderno sin
29       III|       quanto essendosi operata, per sintesi e per selezione assieme,
30       III|              in quanto solo la loro sintesi può essere tale. E sotto
31       III|            un a priori, ma solo una sintesi concreta con la sensazione
32       III|        completa subordinazione alla sintesi del concetto: non può riconoscere
33        IV|           quel reale costituente la sintesi indifferenziata sottesa
34        IV|             logicamente, anteriore, sintesi da cui i due reali procedono
35        IV|            Potremmo raccogliendo in sintesi esprimere il tutto con una
36        IV|     concepire sono, se si vuole, la sintesi, ./. il compromesso di un
37        IV|            può considerarsi come la sintesi fra il dualismo volgare
38         V|       funzione di collegamento e di sintesi suprema di quei dati scientifici,
39         V|   sovraggiunge al dato ed attua una sintesi: l’uno è immediato, l’altra
40         V|             immettendolo per via di sintesi in questo surcosciente creativo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License