IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partecipino 1 partendo 5 partenza 6 parti 39 partiamo 1 particolar 2 particolare 103 | Frequenza [« »] 39 esser 39 lui 39 metodica 39 parti 39 perciò 39 psichico 38 aver | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze parti |
Cap.
1 Pre| loro aspetti e delle loro parti e nei rapporti che vincolano 2 Pre| vicendevolmente qualità aspetti parti, oppure se lo stesso oggetto 3 Pre| tutto si rifranga sulle parti o sia soltanto la conseguenza 4 Pre| illegittimo scomporre nelle sue parti, eterogenee e diacroniche 5 Pre| ritrovati presenti in tutte le parti che lo costituiscono, le 6 Pre| dell’eterogeneità delle parti che, secondo me, avrebbe 7 Pre| integrità e non nelle sue parti, c’è un momento in cui l’ 8 Pre| e in ciascuna delle sue parti, non per quelle che delle 9 Pre| vivente ricopre e ripara le parti più vitali o più indifese. 10 I| ci si impadronisce delle parti che ne costituiscono l’organismo. 11 I| dei suoi componenti – meno parti costitutive che correnti 12 I| che conserva sì parecchie parti sentimentali e intenzionali, 13 III| oggetti, intagli cioè delle parti nella grande corrente dell’ 14 III| una trama in cui le varie parti son connesse l’una all’altra 15 III| non manchino neppure delle parti che possono essere dichiarate 16 III| a ridurre le immagini a parti relazionate di uno strumento 17 III| organizzato ognuna delle cui ./. parti è condizionata nella propria 18 III| conseguenza, fossero tutte le sue parti, il mutamento si dovrebbe 19 III| in sé, a molteplicità di parti distinte; ./. e poiché l’ 20 III| artificialmente decomporsi in parti delle quali almeno una si 21 III| caratteristica l’accostamento di parti distinte, a cui si assicura 22 III| differenza qualitativa delle parti che può essere indefinita, 23 III| agganciamento o l’incastro di parti che sono a loro volta corpi 24 III| darsi che qualcuna di queste parti sia di origine organica, 25 III| in quanto investe solo le parti del tutto che interessano 26 IV| risolve in una molteplicità di parti giustapposte e lo apprende 27 IV| posizione reciproca delle parti e conseguentemente quel 28 IV| semplice spostamento di parti o in variazioni di distanza 29 IV| semplice proseguimento di ./. parti alle cui radici starebbe 30 V| indistinto una suddivisione in parti – gli stati psichici – distinte 31 V| tutto di cui non colgo né parti né punti ma solo una azione, 32 V| spostamento reciproco di parti, a una pura variazione di 33 V| di sé uno spostamento di parti in un mezzo omogeneo e non 34 V| condizione che esistano delle parti nettamente distinte, ciascuna 35 V| giustapporre gli estremi, come parti differenziabili per distinzione 36 V| universo fa una somma di parti distinte e giustapposte 37 V| rigido coordinamento delle parti del sistema imporrà l’analisi 38 V| una volta distintili in parti indipendenti; d’altra parte 39 V| creatrice di un tutto senza parti, ma non unitario, catena