Cap.

 1       Pre|          orientativa in vista dell’agire valido nel presente è una
 2         I|        premessa capace non solo di agire su tutte le successive deduzioni,
 3        II|           con la sfera in cui deve agire la condizione, diciamo così,
 4        II|         assoluto, le esigenze dell’agire.~ ~ Non sarà più lecito
 5        II|           della pratica, pensa per agire, e nell’azione ritrova la
 6       III|          può attingere la realtà e agire su di essa e, quindi, entrare
 7       III|           immagini con lo scopo di agire su di esse, dovrà necessariamente
 8       III|            degli strumenti del suo agire, e se parte della sua azione
 9       III|          insita nella coscienza di agire sulle cose, di impadronirsene,
10       III|        cose di un soggetto che per agire non sente ./. il bisogno
11       III|           degli oggetti su cui può agire, attraverso una scala di
12       III|            scelta dalla specie per agire, la modalità dello strumento
13       III|           relazione con altri e ad agire sugli altri secondo certi
14       III|          per cui riescono tutti ad agire nello stesso modo, sia nei
15       III|          del mondo su cui si vuole agire – il che non significa altro
16       III|          avrebbe più la facoltà di agire. Ma anche a non voler procedere
17       III|  traiettoria, secondo che vogliamo agire sul mobile al termine della
18       III|         sarebbe affatto bisogno di agire e di costruire strumenti
19       III|     percepisce certo allo scopo di agire e si  con la percezione
20       III|           di inserirsi in esso per agire e trarre partito dalle condizioni
21       III|          situazione su cui si deve agire, secondo un particolare
22       III|    condizionata dalla necessità di agire, quale gli viene imposta
23       III|            di oggetti distinti per agire su di essi e per adattarli
24       III|         uno spirito che è nato per agire e che ha modificato la propria
25       III| irriducibile, che è la tendenza ad agire insita in ogni individuo
26       III|         ciò diviene un impulso all’agire, una forza d’azione. Se
27       III|           quanto tale non è più da agire, ma è quella che sta a cavallo
28        IV|           coscienza si appresta ad agire sulle cose. Se una teoria,
29        IV|           per contemplarlo non per agire su di esso, appunto e soltanto
30        IV|           non vuol contemplare, ma agire sulla materia. Allora per
31        IV|          sulla materia. Allora per agire divide e per dividere «crea»
32        IV|          la coscienza, conosce per agire, aggiunti a ciò che non
33        IV|            e di vederla a un tempo agire al sommo di questa scala
34         V|         incidere sul nostro modo d’agire futuro, come quelli che
35         V|           rientra nella sfera dell’agire come un suo aspetto, che
36         V|          potere gnoseologico ha di agire in un certo modo non ha
37         V|   significa affatto che essa debba agire in modo tale o  ./. sia
38         V|          ha modo di ripiegarsi per agire e per conoscere su oggetti
39         V|     comprendere la materialità per agire sulla materia, sottrae la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License