Cap.

 1       Pre|        della coscienza umana che conosce per rappresentazioni e che
 2       Pre|          o si dichiara che lo si conosce attraverso la serie, e con
 3         I|      tutto, fuor che su quel che conosce e sul modo con cui conosce:
 4         I|       conosce e sul modo con cui conosce: sarebbe interessante scrutare
 5         I|          condizioni sotto cui si conosce, si scinde in tre diversi
 6         I|        che si affermi che l’uomo conosce non appena riesce a far
 7         I|  risposta al come e al perché si conosce, è identico anche se diverse
 8         I|      quesito del che cosa che si conosce e del mezzo con cui si conosce,
 9         I|   conosce e del mezzo con cui si conosce, perde quanto ha in sé di
10         I| conosciuto e la coscienza che lo conosce. Si trovava, con ciò, in
11         I|    Bergson. La relazione fra chi conosce e ciò che è conosciuto è
12         I|    quell’essere che la coscienza conosce sì, ma conosce per esistere:
13         I|         coscienza conosce sì, ma conosce per esistere: una volta
14         I|         individuo si pone quando conosce i propri stati per viverli,
15        II|        insomma, nell’atto in cui conosce pensa e pensando determina
16        II|       per la verità, quando essa conosce, agisce spontaneamente,
17        II|       ambito della coscienza che conosce, una unità la quale consente
18        II|         per cui il pensiero, che conosce se stesso, non dubita di
19        II|       cogliersi nell’atto in cui conosce, dovrà ammettere la propria
20        II|        modi con cui la coscienza conosce alla formula secondo la
21        II|          nostro pensiero, quando conosce, e dall’altro lo sorregga
22        II|       stabilire fra sé e ciò che conosce una relazione pratica, la
23       III|        modi con cui la coscienza conosce, Bergson ebbe la facoltà
24       III|        ciò che l’atto con cui si conosce ritrova le ragioni di essere,
25       III|        di nulla di nuovo, l’uomo conosce appunto e soltanto perché
26       III|  stabilisce fra la coscienza che conosce e il termine che è conosciuto,
27       III|        modo con cui la coscienza conosce, ma dei mezzi che alla coscienza
28       III|  fenomeni cioè che chi li ha, li conosce e prende per propri ed è
29       III|       coscienza nell’atto in cui conosce fosse orientata al più completo
30       III|        questo che l’intelligenza conosce il rapporto, vale a dire
31       III|         affermare che il bambino conosce la forma senza la materia,
32       III|       appunto perché il soggetto conosce, essendo la sua conoscenza
33       III| affermazione valida solo per chi conosce nel modo in cui conosce.
34       III|          conosce nel modo in cui conosce. Ma poiché un relativismo
35        IV| disinteresse fra il soggetto che conosce e la cosa che è conosciuta,
36        IV|     esterni.~ ~ Il soggetto, che conosce e che per conoscere si circoscrive
37        IV|     proprio contatto fra ciò che conosce e ciò che è conosciuto,
38        IV|        vale a dire la coscienza, conosce per agire, aggiunti a ciò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License