Cap.

 1         I|   percepita, e rifrangentesi negli schemi intellettivi, e il sentimento
 2         I|            la sua assunzione negli schemi del molteplice e del quantitativo.
 3        II|         inquadrarla entro i propri schemi senza farne una categoria
 4       III|        accosta e connette, secondo schemi rigidamente meccanici, idee.~ ~
 5       III|      soltanto: l’assolutezza degli schemi, entro i quali ha luogo
 6       III|            da null’altro che dagli schemi formali, mentre tutto il
 7       III|            si esplica per mezzo di schemi formali da adattarsi al
 8       III|            adattamento del reale a schemi tali che consentono alla
 9       III|     variabilità indefinita che gli schemi consentono deriva una varia
10       III|    mediante la relazionalità degli schemi unifica il molteplice, adempie
11       III|    variarli, a coordinarli secondo schemi fissi, dall’altro a scorgere
12       III|      concetti si collegano secondo schemi diversi di rapporti e relazioni
13       III|           alla coscienza di quegli schemi di intendimento che Bergson
14       III|          delle cose in vista degli schemi di movimento che dominano
15       III| armonizzare se stessa non solo con schemi di intelligenza, ma anche
16       III|            sue rappresentazioni in schemi astratti di meccanismi,
17       III|          per essere tutte dei puri schemi di rapporto. L’intelligenza,
18       III|        diversi da inquadrare negli schemi, può spaziare nella situazione
19       III|           l’apriorità logica degli schemi cui è subordinato; oppure
20       III|        darà l’intelligenza. Quegli schemi formali, allora, mediano
21       III|   applicazione dei criteri e degli schemi che interessano l’azione
22       III|          non supporsi aliena dagli schemi pragmatici dell’intendimento
23        IV|          la spiritualità entro gli schemi mentali significa forzarla
24        IV|           e fissare le norme e gli schemi, che la coscienza, in vista
25        IV|     conviene ancora rigettare tali schemi, liberarsene, determinandone
26        IV|          l’apprensione tramite gli schemi geometrici non solo risulta
27        IV|     appunto per applicar loro tali schemi indifferenziati o forme,
28        IV|       rigido determinismo, che gli schemi geometrici ordinatori e
29        IV|   interpretazione pragmatica degli schemi intellettivi, comprovano
30        IV|     incapacità sua di uscire dagli schemi impostile dall’azione, almeno
31        IV|           analisi di alcuni modi o schemi formali intellettivi, la
32         V|            di sé al di fuori degli schemi analitici, soggetti alle
33         V|     assolutamente trascendente gli schemi e le definizioni intellettuali,
34         V|        potrà mai inquadrarsi negli schemi di una intelligenza discorsiva.
35         V|      tentativo di inquadramento in schemi discorsivi donde l’opposizione
36         V|           sottraendosi a tutti gli schemi, che Bergson chiama «preesistenti»,
37         V|         ricostruito attraverso gli schemi intellettivi e riducibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License