IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sempre 106 seno 7 sensazione 44 sensazioni 36 sensi 11 sensibile 18 sensibili 2 | Frequenza [« »] 36 libertà 36 negativo 36 riguarda 36 sensazioni 36 unica 35 componenti 35 entità | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze sensazioni |
Cap.
1 I| tanti altri oggetti, come le sensazioni ad esempio, o le concezioni 2 I| al complesso intero delle sensazioni, per esempio, o potranno 3 I| confronto fra mondo delle sensazioni e mondo dei concetti e dei 4 III| termine di «percezioni» o di «sensazioni», e che vengono considerate 5 III| immagini oggettive delle sensazioni possibili e delle immagini 6 III| immagini soggettive delle sensazioni reali, il che però ridona 7 III| contingenza ./. con cui le nostre sensazioni sembrano succedersi, al 8 III| introdurre la nozione di «sensazioni possibili». Kant, d’altra 9 III| suscita un certo numero di sensazioni tattili e olfattive: la 10 III| della serie ordinata delle sensazioni, l’impossibilità di preordinare 11 III| concetti che essa opera sulle sensazioni, la rete di rapporti che 12 III| operare in essi una scelta. Sensazioni, concetti e giudizi, cioè 13 III| parte della coscienza delle sensazioni e delle percezioni, chi 14 III| non è che sistemazione di sensazioni e se nella sensazione non 15 III| infatti, il complesso delle sensazioni è una totalità che si snoda 16 III| più o meno grande delle sensazioni al centro in cui si attuano: 17 III| sensoriale ed entro la tela delle sensazioni qualcosa che prima non c’ 18 III| dà il tale complesso di sensazioni non lo si può non considerare 19 III| percettività è un’assieparsi di sensazioni, l’intelligenza ne è l’organizzazione, 20 III| porta seco solo grazie alle sensazioni e di cui non si può dire 21 III| può dire che ricavi dalle sensazioni ciò che è capace di farla 22 III| rispetto si limita a rapportare sensazioni, mentre, sotto un altro, 23 III| un numero indefinibile di sensazioni giungono ad ogni istante 24 III| del futuro: il mondo delle sensazioni è un mondo in cui non si 25 III| dare un’equazione di due sensazioni; infatti, le modificazioni 26 III| indefinita, pari a quella delle sensazioni, non solo non saremmo affatto 27 III| solo di gruppi binari di sensazioni ai quali dovrebbero estendersi 28 III| abbiam detti propri delle sensazioni isolate, ma non potremmo 29 III| nuovo, la conoscenza per sensazioni non potrebbe certo essere 30 III| perché la conoscenza per sensazioni si trasformi in conoscenza 31 III| Infine, il mondo delle sensazioni è un mondo di eterogeneità, 32 III| tanto perché applicate alle sensazioni consentono alla coscienza 33 III| isolata che son proprie delle sensazioni.~ ~ All’intelligenza, in 34 III| diversificano da quella per sensazioni. Se osserviamo tutti i modelli 35 III| instancabilmente tutto il flusso delle sensazioni in una continua sistemazione 36 III| situazione materiale delle sensazioni attuali, come nell’ipotetico