IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] negativamente 2 negative 2 negativi 2 negativo 36 negato 4 negatrice 1 negazione 61 | Frequenza [« »] 37 unificazione 36 dubbio 36 libertà 36 negativo 36 riguarda 36 sensazioni 36 unica | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze negativo |
Cap.
1 I| a un medesimo risultato negativo o, se non altro, non atto 2 I| metodiche è insoddisfacente e negativo. In virtù dell’unità e della 3 I| per chi deve vivere, ma negativo per chi vuol sapere. Il 4 I| di speculazione puramente negativo, ad esso vi si giunge quasi 5 III| forse qualcosa quel termine negativo di «inconscio», all’infuori 6 IV| definizione del giudizio negativo si palesa il valore e l’ 7 IV| modi, sottesi dall’atto negativo, vengono a coincidere e 8 IV| esplicazioni riguardo al giudizio negativo non possono essere che due: 9 IV| su di essa si applichi il negativo - quelle condizioni che 10 IV| definizione, data da Bergson, del negativo può comprendersi solo se 11 IV| opposizione alla tendenza che del negativo vuol fare qualcosa di simmetrico 12 IV| di un qualunque giudizio negativo «A non è B» mi dimostrano 13 IV| per definire il giudizio negativo e per farne un atto intellettivo, 14 IV| fatto non giustifica il negativo, appunto pel carattere che 15 IV| Per spiegare il giudizio negativo dobbiamo dunque far astrazione 16 IV| all’oggetto. Il giudizio negativo è un atteggiamento, che 17 IV| negazione (II): «Un giudizio negativo è dunque un giudizio indicante 18 IV| dell’atto intellettuale negativo. Ora, se questo è caratterizzato 19 IV| trascorrere a un giudizio negativo non può non contenere in 20 IV| pragmatiche, che nel caso del negativo possono esser pur soltanto 21 IV| la questione generale del negativo – i quali per la verità 22 IV| alle argomentazioni del negativo e delle preconcezioni in 23 IV| preconcezioni in cui il negativo si concretizza, e con l’ 24 IV| astrarrà dal tutto l’elemento negativo, il «non» delle due proposizioni, 25 IV| rapporto fra il fattore negativo e i due fattori reali, che 26 IV| essere:~ ~a) ogni termine negativo non è reale, se non nella 27 IV| nell’individuo: ogni termine negativo esige che ciò che gli si 28 IV| presenza di dualità, il termine negativo attesta sì di uno sdoppiamento 29 IV| ipostatizzazione del suo negativo.~ ~Una volta accettata la 30 IV| la presenza di un termine negativo non consenta di applicare 31 IV| componente una nozione di ordine «negativo».~ ~ Quando lo spirito a 32 IV| conseguenze. Il «disordine» è un negativo, ma conserva o sembra serbare 33 IV| appunto nella veste di termine negativo. Ma come la ricerca di un 34 IV| parte, se l’esistenza di un negativo dell’ordine può rinvenire 35 V| divenendo l’estensione il negativo della tensione, negativo 36 V| negativo della tensione, negativo che mutua l’attributo di