Cap.

 1         I|      problema del rapporto fra lo spirituale e il corporeo, per la cui
 2         I|          salvaguardare il fervore spirituale, che il meccanicismo deve
 3         I|         lo sforzo di risolvere lo spirituale, di definirne la natura,
 4       III|          eventuale identità dello spirituale al cosciente e rende quello
 5       III|          estendere il concetto di spirituale ad una realtà psichica,
 6       III|          sue finalità pratiche lo spirituale non può esimersi dagli stati
 7       III|           una nuova visione dello spirituale scaturisce e la sfera dello
 8       III|           è implicita nel termine spirituale e che, tale attualità non
 9       III|         attribuire loro la natura spirituale e al tempo stesso ritenerli
10       III|       ipotetiche realtà di ordine spirituale, che non necessitano di
11       III|         ed efficace di un fattore spirituale. Quindi la coscienza potrà
12       III|           elementi per fare dello spirituale una res cogitans in virtù
13        IV|   costituzione concreta del fatto spirituale perché né l’intendimento
14        IV|           il principio soggettivo spirituale ne ritrae la più completa
15        IV|           una nozione etica dello spirituale. Di qui le viene la nota
16        IV|           tratto di unione fra lo spirituale e il corporeo, non si è
17        IV|         distinzione del principio spirituale dal principio materiale
18        IV|         cosciente nel campo dello spirituale, si deve in certo modo far
19        IV|           reciproca azione fra lo spirituale e il materiale, sia di concezione
20        IV|      interpretazione della realtà spirituale, non può non condurre a
21        IV|        capacità, connaturata allo spirituale, di cogliere il tutto secondo
22        IV|     sconfessione dell’identità di spirituale e cosciente, già sottesa
23        IV|           una nuova nozione dello spirituale e della facoltà ad esso
24         V|   intellettiva e modo di esistere spirituale, non appena si riconosca
25         V|         trascorsa in una sfera di spirituale da cui il ricordo singolo
26         V|         surcoscienza» o principio spirituale di creazione e di vivificazione,
27         V| contrapposizione di valori, dello spirituale dal materiale, donde l’esigenza
28         V|       alla conoscenza dell’intimo spirituale, introducendo in questa
29         V|     ragione a un tempo del flusso spirituale e dell’organizzazione delle
30         V|          la progressiva esistenza spirituale, fanno di questa durata
31         V|          semplice mezzo di cui lo spirituale si serve per mondanizzarsi,
32         V|    procedere a salti della catena spirituale non è sufficiente a far
33         V|       diretta con ciò che vi è di spirituale nel cosmo, dovrà di necessità
34         V|        slancio vitale o principio spirituale mobile, plurivalente e creatore.
35         V|       all’oggetto – qui il flusso spirituale di creazione vitalepresuppone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License