IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] interessasse 1 interessata 5 interessato 3 interesse 33 interesserà 1 interessi 15 interessiamo 1 | Frequenza [« »] 33 egli 33 genesi 33 impulso 33 interesse 33 presupposti 32 affermazione 32 causa | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze interesse |
Cap.
1 I| logico, per una identità di interesse e di intendimenti o, per 2 I| grazie allo spostamento di interesse che la coscienza opera da 3 I| dunque, non può richiamare l’interesse, almeno nei termini in cu 4 I| psicologica, infine, mossa da un interesse che si manifesta meno con 5 I| tre domande perché il suo interesse è diretto al fatto cosciente, 6 II| appare in funzione di un interesse attivistico e quelle, che 7 III| percezione e il ricordo? quale interesse rivestono? quale senso assumono 8 III| gnoseologico si sostituisce l’interesse pragmatico, è possibile 9 III| azione, ossia dal limitato interesse che un’azione prende per 10 III| oggetto e di un qualsiasi interesse che quest’ultimo possa sentire 11 III| una finalità, cioè per un interesse particolare. L’identificazione 12 III| L’identificazione dell’interesse con la prassi, cioè con 13 III| racchiusa entro il limite dell’interesse psicologico, serve, se non 14 III| seguito all’intervento di un interesse particolare per una determinata 15 III| qualità o gruppo di qualità, interesse che porta a porre in rilievo 16 III| passato al crivello dell’interesse vitale e innalzato a bersaglio 17 III| selezione, solo gli aspetti di interesse, l’attrazione o la repulsione, 18 III| condizionamenti della selezione e dell’interesse pragmatico imposto dalla 19 III| quando temporaneamente l’interesse si spegne: è un indirizzo, 20 III| rispecchiano quel particolare interesse per i fenomeni psicologici 21 III| e che tuttora perdura, l’interesse per il fenomeno che non 22 III| accompagna a coscienza, l’interesse per l’inconscio. In due 23 III| nell’Evolution, in cui l’interesse al problema trasformistico 24 IV| spesso perché non offre un interesse attuale, in quanto l’attenzione 25 IV| materia del primo».~ ~Ma l’interesse di Bergson è teso a ritrovare 26 IV| appunto dal prevalere dell’interesse pratico immediato sull’interesse 27 IV| interesse pratico immediato sull’interesse teorico, la cui urgenza ./. 28 IV| l’indirizzo, non ha qui interesse immediato, perché concerne 29 IV| che rappresentano più l’interesse vincolante la coscienza 30 IV| percezione – ne colpiscono l’interesse vitale: «ogniqualvolta» 31 IV| suoi concomitanti e coll’interesse, indefinibile nella sua 32 IV| incontrarsi e di suscitare interesse, e se non può darsi negazione 33 IV| fonti e libera da qualsiasi interesse di sistematizzazione.~ ~