Cap.

 1       Pre| rappresentazione-conseguenza, ma allo stato di capacità in funzione di certe situazioni
 2       Pre|                   dovrebbe esser attribuita la capacità, come facoltà di aggiungerlo
 3       Pre|                        del divenire è una mera capacità, è la relazione funzionale
 4       Pre|                       ragione possiede solo la capacità, una di due distinte determinazioni,
 5       Pre|                   altrettante realizzazioni di capacità originarie che il tempo
 6       Pre|                    realizzazioni di originarie capacità in forza dell’indeterminatezza
 7       Pre|                      vien rappresentato con la capacità di attuare nella storia
 8       Pre|                        perché lo possiede come capacità e che riesca ad avviare
 9       Pre|                     della storia, ma non ha la capacità di alterare la sua essenza,
10       Pre|                      colla realizzazione delle capacità di ciò che è primo nel divenire,
11       Pre|             togliendogli, se ciò può dirsi, la capacità dell’autonomia, dell’uso
12         I|                 considerare le condizioni e le capacità date all’uomo per conoscere.
13         I|                   reale; comporta, ancora, una capacità di superamento del limite,
14         I|                      che si dissimula sotto le capacità speculative e che a un tempo
15        II|                     questa che non è se non la capacità della coscienza di «sentire»
16        II|                        togliere al pensiero la capacità di inquadrarla entro i propri
17        II|                     essere, o, se si vuole, la capacità di adeguare l’assolutezza
18        II|                 intuizione è recettività, cioè capacità di ricevere e quindi di
19       III|                       da tutte le altre per la capacità che ha di influire su di
20       III|                        di influire su di esse, capacità che queste non posseggono
21       III|                       l’ha montato e dalla sua capacità di prolungare e ampliare
22       III|                  conoscenza è da intendersi la capacità di una coscienza di prender
23       III|                      cui si son formate.~ ~ La capacità, dunque, che ogni essere
24       III|                 coscienza è proporzionale alla capacità di scelta di cui l’essere
25       III|                      una progressiva altezza e capacità di afferrare e comprendere
26        IV|             soddisfarle. Ma la coscienza ha la capacità di conservare quanto si
27        IV|                  soltanto quel che ha in sé la capacità di incontrarsi e di suscitare
28        IV|                         poi l’argomento di una capacità, connaturata allo spirituale,
29         V|                  essere, indefinitamente dalle capacità di apprensione da noi possedute,
30         V|           collaborazione e un compimento delle capacità intellettive.~ ~ L’intelligenza,
31         V|                    funzione autocosciente e la capacità intrinseca di farci cogliere
32         V|                atteggiamento di sfiducia nella capacità dell’intelletto, può a pieno
33         V|                      oggetti, che una medesima capacità di coincidenza simpatica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License