IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] quanti 10 quantificazione 4 quantificazioni 1 quantità 32 quantitativa 6 quantitativamente 1 quantitative 9 | Frequenza [« »] 32 liceità 32 mi 32 piuttosto 32 quantità 32 sta 32 stabilire 32 stesse | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze quantità |
Cap.
1 Pre| imperfezione nella qualità e nella quantità, dall’altro la sua relatività 2 Pre| le quali le qualità e le quantità proprie di essi sono un 3 Pre| storiografia e a descrivere ./. una quantità maggiore o minore dei gruppi 4 I| nessuno potrebbe parlare di quantità, in quanto non si dà quantità 5 I| quantità, in quanto non si dà quantità se non là dove sia possibile 6 I| differente, molteplicità e quantità divengono sinonimi e condizioni 7 I| molteplicità e quello della quantità, vale a dire dell’unità 8 I| molteplicità attraverso la quantità, egli invece deve oltrepassare 9 I| stato di qualità e stato di quantità, dei modi della relazione 10 I| il rapporto fra qualità e quantità verrà trattato da Bergson 11 I| di un’irriducibilità alla quantità. Ma qui ci si arresta al 12 I| al giustapposto statico. Quantità e molteplicità, coi loro 13 I| rappresentazione per molteplicità e quantità a riprodurre nella sua oggettiva 14 II| categoria, non nella sua quantità o nella sua funzione specifica, 15 II| reciproca relazione e della quantità, al tempo stesso che le 16 II| altri atti derivanti la quantità dell’infinito dalla loro 17 III| grande di immagini, la cui quantità, la cui qualità, i cui mutamenti 18 III| numero dei bisogni a una quantità immutabile, impedendo un 19 III| lascia indeterminata la quantità dei bisogni che urgono l’ 20 III| vita, così la riduzione a quantità dell’eterogeneo e molteplice 21 III| concetti, e la riduzione a quantità che opera sui concetti, 22 III| logica, ha fissato in una quantità ben definita il numero dei 23 III| nello spazio e interessi la quantità sia che si attui nel tempo 24 III| corrispondenza fra la qualità e la quantità. Alle percezioni inestese 25 IV| oscillazioni omogenee di quantità, i cangiamenti del secondo 26 IV| del suo essere altro dalla quantità, vale a dire qualità.~ ~ 27 IV| l’omogeneo variare delle quantità oggettive.~ ~ Bergson, che, 28 IV| estensione spaziale e la quantità esistono; la coscienza le 29 V| va unita alle nozioni di quantità e di misura. Ora, in una 30 V| piuttosto che come traslazione - quantità. Il movimento, assieme ./. 31 V| essere il movimento una quantità omogenea, le cui variazioni 32 V| se il movimento diviene quantità omogenea, suscettibile di