Cap.

 1       Pre|       per scontato. Ci interessa piuttosto rilevare che il presupposto
 2         I|      contemplazione del vero, ma piuttosto ci limitiamo a farla consistere
 3         I|      coscienza, sia immediata o, piuttosto, non sia già stata soggetta
 4         I|         quantitativo. Si amplia, piuttosto, il campo del conoscere,
 5         I|      indipendente e fine a sé; o piuttosto pone come problemi quelli
 6         I|          son convinto che furono piuttosto i risultati secondari quelli
 7         I|         coscienza ha di sé, o se piuttosto non sarebbe necessario procedere
 8        II| esistenza di una nuova facoltà o piuttosto grado che dovrà sopportare
 9        II|         è la rappresentazione o, piuttosto, il contenuto trascendentale
10        II|          di cui parla Kant, o se piuttosto non è proprio il fatto che
11        II|         pensiero ed esistenza, o piuttosto ricercati i presupposti
12        II|         pensiero ed esistenza, o piuttosto ricercati i presupposti
13        II| necessariamente indubitabile, ma piuttosto che già il dubbio sottrae
14        II|          contenuto di coscienza, piuttosto che nel pancriticismo, fondato
15        II|       opposizione o, se si vuole piuttosto, per l’estraneità di natura:
16        II|       nondimeno la dipendenza o, piuttosto, l’identificarsi della sfera
17       III|        un’identità di funzioni o piuttosto di tendenza, di modo che
18       III|        qui conoscenza significhi piuttosto modo di conoscere, sistema
19        IV|     logica e la psicologia, o se piuttosto il suo nuovo ritrovamento,
20        IV|         non è di opposizione, ma piuttosto di distinzione. Una rigida
21        IV|   assumerà nei suoi confronti, o piuttosto il valore di cui risulterà
22        IV|  concetti di genesi empirica, ma piuttosto abitudini contratte con
23        IV|          della negazione, quanto piuttosto qua e  ricorreranno gli
24        IV|     oggetto di natura psichica o piuttosto psicologica, adattamento
25         V|      movimento nella sua essenza piuttosto che nella sua ricostruzione
26         V|        come mobilitàqualità - piuttosto che come traslazione - quantità.
27         V|       diretto del suo oggetto, o piuttosto dall’identificasi con esso,
28         V|       problemi. È lecito parlare piuttosto di procedimento per deduzione ./. 
29         V|          abbandono del passato o piuttosto identità del presente col
30         V|     materia che una materialità, piuttosto un materializzarsi che un
31         V|    materiale, il tendere a farsi piuttosto che il giacere in un fatto.
32         V| intendimento alla materialità, o piuttosto del ritrovare sotteso ad
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License