Cap.

 1       Pre|           coincidere se non o con una causa efficiente o con una causa
 2       Pre|            causa efficiente o con una causa finale o con l’attuazione
 3       Pre|             la quale coincida con una causa effettrice, non resta che
 4       Pre|          divenire nel tempo e ne è la causa efficiente sotto un punto
 5       Pre|            utilizzando la funzione di causa efficiente, ha garantito
 6         I|       riconosciuta la presenza di una causa, sottesa ad entrambi, di
 7         I|              unità, come quella che è causa di un effetto che è un’oscura
 8        II|             rivelazione dell’essere a causa della dipendenza da un pensare
 9        II|           smaterializzarsi in ombre a causa di una ineluttabile deformazione
10       III|           presenza in ogni modo non è causa efficiente, vale a dire
11       III|              esso dare la ragione, la causa, la finalità o la modalità?
12       III|          rigidamente commisurato alla causa: e qui all’eterogeneità
13       III|             le ritrova nei vincoli di causa e di effetto che la legano
14       III|              in virtù del rapporto di causa e di effetto, l’inserzione
15       III|             di per se stesso, essendo causa ovvero occasione ovvero
16       III|             equivalente, di effetto a causa e viceversadebbono essere
17       III|          rapporti di mezzo a fine, di causa ad effetto, di parte a tutto,
18       III|               di cui il superamento è causa. Ne viene, di conseguenza,
19       III|            tutto, di mezzo a fine, di causa ad effetto, di uguale ad
20       III|    proporzionalità tra l’effetto e la causa. Occorre, è vero, apportare
21       III| proporzionalità dell’effetto alla sua causa, ma pel concorso di una
22        IV|            fra oggetto e simbolo, fra causa sensibile e percezione,
23        IV|         determinazione necessaria fra causa ed effetto, attrae nell’
24        IV|       corrente intollerante sia della causa efficiente che della causa
25        IV|            causa efficiente che della causa finale, o viceversa. D’altra
26         V|       inversioneinterruzione della causa coincidente con una inversione
27         V|               anzitutto ricercarne la causa e vedere se, trovatala,
28         V|      coscienza, di cui appare insieme causa ed effetto, l’attinenza
29         V|            può non trasformarsi nella causa di un contrasto, che è lotta,
30         V|         organizzazione di stati che è causa ed effetto al tempo stesso
31         V|      causalità senza rifugiarsi nella causa finale, significa levarsi
32         V|              di vita e di conseguenza causa di coscienza, pel vincolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License