IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] affermativo 9 affermativo-entità 1 affermato 1 affermazione 32 affermazioni 6 affermerà 1 affermi 2 | Frequenza [« »] 33 impulso 33 interesse 33 presupposti 32 affermazione 32 causa 32 debbono 32 dia | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze affermazione |
Cap.
1 I| pensatori è valida la mia affermazione iniziale, che la posizione 2 I| richiede sforzi eccessivi l’affermazione che il bergsonismo muove 3 I| Possiamo così comprendere un’affermazione di Bergson stesso, la quale, 4 II| imposto immediatamente dall’affermazione relativistica. Il criterio 5 II| imposto immediatamente dall’affermazione relativistica. Il criterio 6 III| per quel che riguarda l’affermazione di esistenza dell’oggetto, 7 III| può tener conto di tale affermazione, in quanto dedotta, in ultima 8 III| infatti, non tollera alcuna affermazione che debba sottostare per 9 III| condizioni che rendono ogni altra affermazione valida solo per chi conosce 10 IV| trascendenza gnoseologica, da cui l’affermazione di qualche cosa che sia 11 IV| e il senso medesimi dell’affermazione, e allora creiamo degli 12 IV| tutt’altra da quella dell’affermazione, non solo possiamo ricavarne 13 IV| arbitrario è il ritenere l’affermazione e la negazione due atti 14 IV| per contrapposizione all’affermazione, sarebbe necessario in primo 15 IV| della medesima portata dell’affermazione.~ ~ Ora, quando si enuncia 16 IV| va a tutto vantaggio dell’affermazione. Per spiegare il giudizio 17 IV| impossibile o assurda l’affermazione di connaturalità fra le 18 IV| negazione differisce dunque dall’affermazione propriamente detta in questo 19 IV| detta in questo che è un’affermazione di secondo grado: afferma 20 IV| afferma qualcosa di un’affermazione la quale a sua volta afferma 21 IV| potrebbe dire che mentre l’affermazione assume a soggetto della 22 IV| diceva in una presumibile affermazione, non assume una maggiore 23 IV| trae sempre origine da un’affermazione, mentre la negazione ritrova 24 IV| intelletto. Si è detto che l’affermazione differisce dalla negazione 25 IV| correggere cioè, negandola, l’affermazione avventata che aveva reso 26 IV| separa la negazione dall’affermazione, è altrettanto vero che 27 IV| che informa il giudizio di affermazione e lo sottopone ad esigenze 28 IV| si concretizza, e con l’affermazione, che la mancata indagine 29 V| potrebbe pensarsi da una sua affermazione, ma investe l’universalità 30 V| sarebbe altrettanto corriva l’affermazione che il creazionismo progressivo 31 V| di contenuto concreto l’affermazione esistenziale ./. costante 32 V| condizione imposta dall’affermazione aprioristica che fa del