Cap.

 1       Pre|        non sono se non modalità o strumenti di cui quell’ente, che vien
 2       Pre| storiografiche del passato come a strumenti da utilizzare; a sua disposizione
 3         I|          se stesso ha cercato gli strumenti atti a fissare valori e
 4         I|       trovare il metodo e gli ./. strumenti più adatti per analizzarlo
 5         I|        del rapporto fan parte gli strumenti che la logica ha definito
 6         I|       fondo, l’intero apparato di strumenti, di facoltà, di forze, di
 7         I|         vista da cui guardare gli strumenti del conoscere. Se la dualità
 8         I|          demanda di ricercare gli strumenti, logici in particolare,
 9         I|          uomo le sue facoltà come strumenti che o non servono a nulla
10         I|          di un previo esame degli strumenti che il pensiero si offre
11         I|   esigenze che hanno plasmato gli strumenti, sia ricercando in profondo
12         I|        motivi che sovrastano agli strumenti gnoseologici e alla loro
13         I|     trapassarono nelle altre come strumenti fondamentali dei nuovi punti
14        II|      abbandonando nella prima gli strumenti che la seconda vi ha organizzato
15        II|    adottare una organizzazione di strumenti logici, il cui risultato
16        II|           all’oggetto sia per gli strumenti di cui tutt’ e due si valgono.
17       III|     estranei che introducono come strumenti sovraggiunti, affinché il
18       III|      funzione degli scopi e degli strumenti del suo agire, e se parte
19       III|           le percezioni, divenute strumenti di azione distanziata nel
20       III|          nel tempo e libera negli strumenti, godranno di una possibilità
21       III|          che ./. esse danno degli strumenti del conoscere, intendo la
22       III|       altro che la costruzione di strumenti artificiali d’azione è lecita
23       III|        tesa alla fabbricazione di strumenti artificiali ha dovuto trasformare
24       III|      invenzione e il montaggio di strumenti che compiano azioni indipendentemente
25       III|           di applicazione e degli strumenti di azione: il che sarebbe
26       III|      qualitativa in cui giace, in strumenti artificiali d’azione, manipolazioni
27       III|  discontinua, perché deve montare strumenti, e dalla sua selettività
28       III|           di agire e di costruire strumenti di azione. Cogliamo qui
29         V|          atta alla costruzione di strumenti artificiali e di potere
30         V|            i limiti e l’uso degli strumenti di conoscenza. Questo non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License