IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pragmaticità 11 pragmatico 46 pragmatismo 5 prassi 30 pratica 23 pratiche 2 pratici 1 | Frequenza [« »] 30 intellettiva 30 leggi 30 nota 30 prassi 30 scelta 30 spiritualità 30 strumenti | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze prassi |
Cap.
1 II| significherà abbandonare la prassi che l’esistenza ci impone.~ ~ 2 II| il soggetto ai fini della prassi, avremo una molteplicità 3 III| APPLICAZIONE DELL’IDENTITÀ~ ~DI PRASSI E CONOSCENZA~ ~ ~ ~ Esaminiamo 4 III| identificazione dell’interesse con la prassi, cioè con la creazione di 5 III| urgono l’individuo alla prassi, non essendo più l’attività 6 III| conoscenza: uno adeguato alla prassi immediata, l’altro rispondente 7 III| rispondente alle necessità della prassi di relazione. L’istinto – 8 III| attitudine allo svincolo dalla prassi, di cui l’intelligenza si 9 III| potrà celarla in quanto la prassi che le è sottesa e che la 10 III| manifesta la funzionalità di una prassi contingente. Che se, d’altra 11 III| piano della vita e della prassi: la conoscenza che si fonda 12 III| forma intellettiva alla prassi e, infine, il fare di una 13 III| riuniscono i due criteri della prassi e della coscienza. Che se 14 III| tensione e di contrazione alla prassi e uno di rilassamento e 15 III| coscienza tende senza posa alla prassi. In essa è l’impulso a concretare 16 III| degli stati orientati alla prassi, luminosità che non è se 17 IV| siano affatto legati alla prassi, debbono sussistere al di 18 IV| se dall’orientamento alla prassi, attribuito alle cognizioni 19 IV| secondo tempo, il rendere la prassi suprema condizione del conoscere 20 IV| influsso dell’orientamento alla prassi e al tempo stesso se ne 21 IV| espressione sarebbe appunto la prassi, in vista della soddisfazione 22 IV| cosciente, orientata alla prassi, posta alle sue radici, 23 IV| generale della coscienza alla prassi, se da un lato conduce ad 24 IV| nate da una abitudine alla prassi contingente, funzioni che, 25 V| condizionamento che l’esigenza della prassi impone alla coscienza applicata 26 V| indipendenza dalle esigenze della prassi.~ ~ Chi vuol fare del pensatore 27 V| cognizione orientata alla prassi e all’utilizzazione dell’ 28 V| corpo, tesa quindi alla prassi, a prepararla, a renderla 29 V| cognizione orientata alla prassi fanno presagire una parzialità 30 V| quale l’orientamento alla prassi, inetto a «muoversi nell’