Cap.

 1       Pre|           guardare alle cose dell’uomo come a dei succedentisi
 2       Pre|          che pure è una cosa dell’uomo e che pure si  nel tempo
 3       Pre|     inoppugnabile unità dell’ente uomo, dev’essere rappresentato
 4       Pre|           discutere, le cose dell’uomo debbono pure esser rappresentate -
 5       Pre|    esterno, sta alla società dell’uomo. Non possiamo certo pensare
 6       Pre|     Bergson vuole ./. additare al’uomo; anche Bergson s’accorge
 7       Pre|        sul modo di conoscere dell’uomo e sulla sua validità. Di
 8       Pre|          fissati, imprigionanti l’uomo nella trascendentalità,
 9       Pre|         del reale, che anima ogni uomo e che Bergson ritrovava
10         I|            O che si affermi che l’uomo conosce non appena riesce
11         I|        atteggiamento che induce l’uomo a dubitare del valore del
12         I| condizioni e le capacità date all’uomo per conoscere. Forse proprio
13         I|            quella che ha spinto l’uomo a separare i due momenti
14         I|  misericordiosa di descrivere all’uomo le sue facoltà come strumenti
15         I|         del come e del perché all’uomo sia dato cogliere se stesso
16         I|           nell’intimo stesso dell’uomo vi è una  ./. voce, pari
17         I|       vissuti – la certezza che l’uomo può dichiarare se stesso
18         I|  inalterate che accompagnano ogni uomo nella sua vita e che continuano
19         I|      perché per la prima volta un uomo, trasportando – con consapevolezza
20         I|         della coscienza di sé all’uomo. La durata reale della psiche
21        II|         extra-soggettivo di cui l’uomo, però, non può non far parte,
22        II|       certo ed indubitabile che l’uomo possiede. Quindi, sia negando
23        II|     Bergson. Di conseguenza, se l’uomo entra in un rapporto di
24        II|     considerata quale mezzo che l’uomo possiede per impadronirsi
25       III|     aggiunta di nulla di nuovo, l’uomo conosce appunto e soltanto
26       III|         esigenza di libertà che l’uomo, nonostante tutti i possibili
27         V|       attitudine conoscitiva dell’uomo. Pagine su pagine affianca
28         V|      nell’unità psico-fisica dell’uomo il conoscere rientra nella
29         V|        gnoseologico che sistemi l’uomo oltre la sfera di conoscenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License