Cap.

 1         I|      postulato, la deficienza di spazio, per cui prima o poi non
 2         I|       esempio, per la nozione di spazio, della cui natura metempirica,
 3         I|     quando già è penetrata nello spazio, in una forma cioè che dona
 4         I|       perché già sistemata nello spazio e nel tempo.~ ~Ora, a Bergson,
 5        II|      sensibile nelle forme dello spazio e del tempo, mentre l’altra
 6       III|         solo in quel punto dello spazio e del tempo.~ ~ Il secondo
 7       III|        diverse nel tempo e nello spazio, in cui ciascuno si è dato,
 8       III|       struttura delle cose nello spazio e struttura degli stati
 9       III|         movimento si attui nello spazio e interessi la quantità
10       III|        dall’altro, la nozione di spazio, cioè di una materia infinitamente
11       III|       degli infiniti punti dello spazio una indefinita serie di
12        IV| compromesso – già applicato allo spazio – per cui non dovrebbero
13        IV|         la cognizione secondo lo spazio e i rapporti reciproci.
14         V|         sottrae alle leggi dello spazio. Qui non può che subentrare
15         V|          propria dei punti dello spazio, ma che stabiliscano la
16         V|        sotto ./. l’aspetto dello spazio comprendono in sé la variazione:
17         V|       successione, rivestendo lo spazio delle caratteristiche del
18         V|         dal punto di vista dello spazio, l’altro dal punto di vista
19         V|    coscienza ed inquadrati nello spazio, qualcosa si sovraggiunge
20         V|        le cose che poniamo nello spazio.~ ~ Se quel che ho colto
21         V|        pensiero ha operato sullo spazio, di comportarsi, ricostruendo
22         V|          poiché ogni punto dello spazio mi appare necessariamente
23         V|        schema superficiale dello spazio. Essa falsa l’essere del
24         V|      riconduce il movimento allo spazio, il possesso concreto di
25         V|      confusione del tempo con lo spazio, in quanto un concepimento
26         V|          e caratteristiche dello spazio, fra cui prima la indefinita
27         V|           che nella logica dello spazio appare come qualcosa di
28         V|   tollera la ricostruzione dello spazio, vivendo nel tempo, si ritiene
29         V|     parte, pel suo operare nello spazio, dovrebbe immergersi nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License