IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] operative 1 operato 10 operava 1 operazione 29 operazioni 24 opere 16 operi 1 | Frequenza [« »] 29 fondo 29 istante 29 necessaria 29 operazione 29 parlare 29 puramente 29 ragion | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze operazione |
Cap.
1 II| unificazione sarà, quindi, un’operazione dell’intelletto, «che possiamo 2 II| termini di linguaggio di un’operazione sintetica, ossia dell’atto « 3 II| molteplicità in una conoscenza». L’operazione è sintetica, quindi pura, 4 II| specifica, ma rispetto all’operazione in genere, di cui non è 5 II| norma.~ ~Come, quindi, l’operazione sarà l’unificazione di un 6 II| la rappresentazione dell’operazione unificatrice, la quale implica, 7 II| palese: l’unificazione è un’operazione che, in quanto tale, richiede 8 II| categoria: dedotta dall’operazione generale, presupposta dalle 9 II| conoscenza. Ma questa sua estrema operazione speculativa prosegue e conduce 10 II| consentendo di conseguenza l’operazione, o che voglia invece erigersi 11 II| consentendo di conseguenza l’operazione, o che voglia invece erigersi 12 III| Chi fa della conoscenza un’operazione disinteressata, non può, 13 III| di tutto l’oggetto. Tale operazione richiede un duplice grado 14 IV| di rendere idonei a una operazione puramente speculativa i 15 IV| elemento estraneo entri nell’operazione logica, per cui si nega, 16 IV| giustificare o esplicare l’operazione del giudizio, il beneficio 17 IV| La negazione quindi è un’operazione intellettuale di secondo 18 IV| sottintende un’anteriore operazione, questa volta di tipo affermativo. 19 IV| attesa, da cui trae origine l’operazione intellettiva, che procede 20 IV| un elemento identico nell’operazione contraria.~ ~Ora, il principio 21 IV| dato oggettivo, nasconde un’operazione di pratica e quindi una 22 IV| credevamo di rinvenirvi. Questa operazione negatrice, tutta in funzione 23 IV| incontrovertibile che l’operazione intellettuale, mediante 24 IV| realtà, ma è segno di una operazione pseudo-intellettuale, in 25 IV| caratterizzati, giustificano quell’operazione, di tipo eminentemente intellettuale, 26 V| se i risultati di tutta l’operazione possono in seconda istanza 27 V| rappresentante, tale operazione Bergson ha sempre ammesso 28 V| dare una mobilità. Questa operazione propria della coscienza 29 V| bell’e pronto alla loro operazione, libero da scorie, dato