Cap.

 1       Pre|    termine di applicazione dell’attenzione cognitiva un oggetto che
 2       Pre|       lo stesso di quello cui l’attenzione si rivolge quando la stessa
 3       Pre| entrambi i casi il termine dell’attenzione sia lo stesso, la totalità
 4       Pre|       che esso, come termine di attenzione, non rimane lo stesso nelle
 5       Pre|        che la coscienza fa dell’attenzione ad esso, quando lo considera
 6       Pre|         dell’unico oggetto dell’attenzione cognitiva è artificiale
 7       Pre|     Nella prima applicazione di attenzione l’oggetto del divenire umano
 8       Pre|       nell’atto stesso in cui l’attenzione scopre l’eterogeneità reciproca
 9       Pre|  seconda applicazione dell’ ./. attenzione al divenire ne spezza l’
10       Pre|        non uno spostamento dell’attenzione cognitiva dall’uno all’altro,
11       Pre|         quali si sposterà poi l’attenzione, e con ciò fatti entrare
12       Pre|         vuol fare oggetto di un’attenzione provocante operazioni che
13       Pre|       mediante lo spostamento d’attenzione che vorrebbe essere il simmetrico
14       Pre|     termine d’applicazione dell’attenzione un oggetto, ossia una rappresentazione,
15       Pre|       punto d’applicazione dell’attenzione, è lecito che si sia verificato
16       Pre|         quanti sono gli atti di attenzione datisi nei vari momenti,
17       Pre|      oggetto termine di univoca attenzione – è quel che è capitato
18         I|         vista vien richiamata l’attenzione: il primo può giungere a
19       III|       sensi del corpo, sia dall’attenzione con cui tutto l’essere vivente
20       III|    atteggiamento, disposizione, attenzione, son frutto, e ognuna di
21       III|   geometrica ed è frutto più di attenzione, cioè di intervento attivo
22       III|         la continuità qualora l’attenzione alla vita interessasse organi
23       III|        e a concentrarvi tanto l’attenzione da giungere all’estremo
24       III|     necessario un intervento di attenzione, in quanto essendosi operata,
25       III|      stessa, in una tensione di attenzione, sulle rappresentazioni,
26       III|         all’unico sostrato dell’attenzione che dirige la coscienza
27       III|        intende quando parla di «attenzione alla vita».~ ~ Quali deduzioni
28        IV|  interesse attuale, in quanto l’attenzione non è rivolta che alla materia
29         V|       interessano; ma la nostra attenzione è ridestata dalla necessità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License