Cap.

 1       III|       così fra la percezione e il ricordo non vi è differenza né per
 2       III|          l’immagine attuale, e al ricordo, l’immagine attualizzata,
 3       III| intercorre fra la percezione e il ricordo da una parte e quel complesso
 4       III|          pone, la percezione e il ricordo? quale interesse rivestono?
 5       III|          fa sulla percezione, sul ricordo e sull’intendimento. Appunto
 6       III|  meccanici, idee.~ ~ Percezione e ricordo si considerano di solito
 7       III|        tramite la percezione e il ricordo, a delle riproduzioni e
 8       III|          si assumono percezione e ricordo come i dati primi su cui
 9       III|   indagine sulla percezione e sul ricordo, sul loro valore e sulla
10       III|      astraendo la percezione e il ricordo da quell’unità cosciente
11       III|           un’immagine attuale, il ricordo come un’immagine attualizzata –
12       III|           esenti - , percezione e ricordo non possono divenire altro
13       III|         unità in cui percezione e ricordo vivevano non come stati
14       III|           di un fenomeno del tipo ricordo e del tipo percezione, e
15       III|     riguardati la percezione e il ricordo come atteggiamenti della
16       III|       pragmatica presente, fra il ricordo, come immagine attualizzata,
17       III|           accettiamo percezione e ricordo nella loro finalità pragmatica,
18       III|            finisce col ridurre il ricordo ad immagine e la percezione
19       III|         tale che nella natura del ricordo si debba ritrovare qualcosa
20       III|     psicologica dell’individuo un ricordo puro che nulla abbia che
21       III|     spiegare la sopravvivenza del ricordo indipendentemente da un
22       III|    rievocazione in immagine di un ricordo; bisognerebbe vedere, infine,
23       III|   caratteristico da una parte del ricordo puro – quando non trova
24       III|     descrizione dell’incontro fra ricordo e sensazione nello stato
25       III|    scoperta – per Bergson sarà il ricordoresta chiaro questo che
26        IV|   coscienza che ricorda e che nel ricordo trova motivi di attaccamento
27         V|           di spirituale da cui il ricordo singolo affiorerebbe per
28         V|    attualità passate, annovera il ricordo col quale è dato conservare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License