IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] platonismo 1 pluralismo 1 pluralistica 1 pluralità 28 plurivalente 1 po' 3 poche 2 | Frequenza [« »] 28 medesimo 28 meglio 28 metafisico 28 pluralità 28 presupposizione 28 proprie 28 quest' | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze pluralità |
Cap.
1 Pre| giudizio non un ente, ma una pluralità di enti in giustapposizione, 2 Pre| lo stesso divenire come pluralità di «cose» unitarie e indivise 3 I| Nondimeno, alla diversità e pluralità dei concetti formati, dei 4 I| dei fatti percettivi e la pluralità dei dati psichici alcun 5 I| fondamentalmente diversa. È ancora una pluralità sensibile che viene organizzata 6 I| Si dirà forse che questa pluralità si sintetizza quando già 7 II| indefinita molteplicità, la pluralità degli atti, cioè dei pensati, 8 II| permanente attraverso la pluralità delle rappresentazioni, 9 II| presupposto di riduzione della pluralità alla medesimezza, perdeva 10 II| vuole, al ripetersi, di una pluralità di stati che le appartengono, 11 II| applicazione «a priori» alla pluralità sensoriale. Trascuriamo 12 II| concetto, entra a lato della pluralità a costituente dell’unificazione. 13 II| quella che non offre una pluralità da sintetizzare ad oggetto 14 II| esso, in modo tale che fra pluralità e coscienza non si ponga 15 II| essendo l’uno e l’altro pluralità distinta e giustapposta 16 II| che pensa organizzando la pluralità sparsa e disordinata in 17 II| dispersione, insite nella pluralità sensibile, non si raccogliessero 18 II| identità cosciente, affinché la pluralità dei dati si organizzi e 19 II| molteplicità in vista della pluralità delle esigenze che possono 20 II| pensiero si giustifica con la pluralità delle esigenze, che sono 21 II| condizionanti assettano la pluralità o addirittura la determinano 22 III| permanere di una indefinita pluralità di modi nel compimento dell’ 23 III| intorno a un solo asse di una pluralità più o meno ampia di identici, 24 III| lato l’astrazione di una pluralità di oggetti dalle situazioni, 25 III| sola situazione, ma a una pluralità di situazioni tanto vasta 26 III| sull’oggetto per farne una pluralità di immagini molteplici e 27 III| assume l’oggetto nella sua pluralità in vista di un’azione, la 28 V| e di misura. Ora, in una pluralità di fattori distinti e inconfondibili,