Cap.

 1       III|        deve intendere l’attuazione concreta del ./. possesso, la manifestazione
 2       III|        priori, ma solo una sintesi concreta con la sensazione nel tempo,
 3        IV|     enuncia la teoria della durata concreta, in quanto costitutiva dell’
 4        IV|        intellettiva e costituzione concreta del fatto spirituale perché
 5        IV|            i dati della cognizione concreta comune. Resterebbe un altro
 6        IV|           un essere che sia durata concreta e al riconoscimento della
 7        IV|           concezione di una durata concreta del reale è ostacolo l’idea
 8        IV|    identificazione sostanzialmente concreta, nei fini e nel metodo,
 9        IV|            in quanto realizzazione concreta del tempo e della esplicazione
10        IV|          modificazione e di azione concreta di quello su questo. Ma
11         V|            esistenza, ma la stessa concreta struttura di questa sfera
12         V|             ricrea in sé la durata concreta, privandola al tempo stesso
13         V|          il mutamento della durata concreta è un’invenzione, un apporto
14         V| introducendo in questa successione concreta una tale elaborazione spaziale,
15         V|        facendosi della successione concreta un progresso di simultaneità.
16         V|             fanno di questa durata concreta qualcosa ./. di assolutamente
17         V|         essenza qualitativa, ossia concreta, quantunque egli si sforzi
18         V|          Il principio della durata concreta e la nozione del movimento
19         V|         una corrispondenza reale e concreta, nata non dalla presupposizione
20         V|  ricollegare l’organico all’azione concreta dello spirito sulla materia.
21         V|     stabilire fra intuito e durata concreta, vale pure per la sua relazione
22         V|       tempo, costituisce la natura concreta della «sostanza» cosciente.
23         V|     eguaglianza. Che, se la durata concreta è principio di vita e di
24         V|         tutto il reale all’essenza concreta della coscienza. In tal
25         V|          comprensione della realtà concreta di tutto l’[[inverso]] universo*.~ ~
26         V|           ha dotato di «esistenza» concreta e indipendente, deve procedere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License