IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] avvolta 1 azione 273 azioni 9 b 26 b. 1 badi 2 bagaglio 1 | Frequenza [« »] 27 ridurre 27 risulta 26 avrebbe 26 b 26 cogliere 26 concreta 26 deduzione | Giordano Bruno Cavagna La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson Concordanze b |
Cap.
1 I| come mezzi a un fine;~ ~b) la realtà, in tutti i suoi 2 I| indice di una cosmologia;~ ~b) l’indagine psicologica, 3 II| un altro fatto psichico B che si diede in un’altra 4 II| della parte al tutto. ~ ~b) Qualora, inoltre, si riconosca 5 II| della parte al tutto.~ ~b) Qualora inoltre si riconosca 6 II| soggettività insuperabile; b) a dare fra le forme pure 7 II| condizione del condizionante; b) di dotare di autosufficienza 8 III| nell’istante A e nel luogo B percepisco una circonferenza, 9 III| di istanti An e di luoghi B n ricevo una serie di percezioni, 10 III| istante A + 1 e nel luogo B + 1 nella mia coscienza 11 III| succede certamente l’immagine B, che se si dà il tale complesso 12 IV| errate dell’intelletto;~ ~b) l’indagine sulla loro ragion 13 IV| giudizio affermativo «A è B» e quello di un qualunque 14 IV| giudizio negativo «A non è B» mi dimostrano che l’intrusione 15 IV| la proposizione «A non è B», non opero sulla realtà, 16 IV| D, E, ecc. altri cioè da B, ma non mi darà mai un Non-B, 17 IV| alla proposizione «A non è B» sostituivano l’altra «A 18 IV| sostituivano l’altra «A è non B», non sposta né risolve 19 IV| D o E», ma mai ««A non è B». La realtà dunque dei suoi 20 IV| possa riportare ad A un quid B, è chiaro che la coscienza 21 IV| avere attinto altrove quel B che non ritrova nella realtà, 22 IV| non è la realtà a porgere B, vorrà dire che precedentemente 23 IV| stesso io ha ricollegato A e B, enunciando ./. un giudizio 24 IV| tale rapporto: «A non è B» = «che A è B, non è vero».~ ~ 25 IV| A non è B» = «che A è B, non è vero».~ ~D’altra 26 IV| un’entità intellettiva;~ ~b) il reale, che nel linguaggio